• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [66]
Religioni [63]
Storia [28]
Arti visive [26]
Storia delle religioni [17]
Archeologia [7]
Diritto [7]
Letteratura [5]
Diritto civile [4]
Temi generali [4]

SCHIAPARELLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPARELLI, Ernesto Christian Greco – Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] e riporta i nomi Luigi, Clemente, Bartolomeo ed Ernesto. Quest’ultimo venne dato soltanto al momento della somministrazione della cresima. L’errore di trascrizione nei documenti pubblici del cognome, che aveva generato da tempo l’uso della doppia p ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – MUSEO EGIZIO DI TORINO – VITTORIO EMANUELE III – ERNESTO SCHIAPARELLI – UMBERTO I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAPARELLI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

PANDOLFI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Luigi Cosimo Semeraro – Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] -Università Nolfi, nel quale erano ammessi solo alunni di famiglie di ceto elevato. Il 3 maggio 1760 ricevette la cresima dal vescovo Giacomo Beni nella chiesa di S. Francesco in Rovereto della nativa Cartoceto. Oltre a questi scarni riferimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALI DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DELEGAZIONI APOSTOLICHE – CONGRESSO DI VIENNA – CITTÀ DEL VATICANO

GHISLANDI, Vittore, detto Fra Galgario

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario Francesco Frangi Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] (del Galgario) dove egli risiedette durante la sua permanenza a Bergamo. Se si eccettua il documento relativo alla cresima, avvenuta sempre a Bergamo il 25 luglio 1665, nessuna attestazione archivistica aiuta a fare luce sulle vicende biografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – GIAMBATTISTA TIEPOLO – PINACOTECA DI BRERA – GIACOMO BONCOMPAGNI – AGOSTINO BARBARIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISLANDI, Vittore, detto Fra Galgario (2)
Mostra Tutti

EGLĪTIS, Anslavs

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore e pittore lettone, nato a Riga il 14 ottobre 1906; figlio del poeta Viktors, come suo padre fu diviso tra due passioni: pittura e letteratura. Si laureò all'Accademia di belle arti di Riga (1929-35) [...] vivacissima e da brio umoristico sono le sue commedie, Līgavu medinieki (Cacciatori di spose, 1937), Kosma konfirmacija (La cresima del cosmo, 1938), Galma gleznotājs (Artista di corte, 1948). Kazanovas mētelis (Il mantello di Casanova, 1947) s ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STOCCOLMA – STALIN

RAMPONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPONI, Pietro Massimo Giansante RAMPONI, Pietro. – Figlio di Rodolfo e di Giovanna Ghisilieri, nacque a Bologna il 21 febbraio 1385. Fonte principale sulla sua vita è un’opera autobiografica di notevole [...] Ramponi annotò con diligenza, nel suo libro di famiglia, date di nascita e nomi dei padrini di battesimo e di cresima, il che ci consente di seguire la strategia che ispirava Rodolfo nel legarsi a casati della più antica aristocrazia (Lambertini ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CAMERA APOSTOLICA – NICOLÒ PICCININO – PIEVE DI CENTO – PIETRO, SETTE

FABRETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRETTI, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi. La data di nascita, finora dedotta [...] una smisurata quanto disordinata passione per la storia locale, stimolato e guidato in questo dal suo padrino di cresima, il sacerdote F. Cacciavillani. Appena tredicenne cominciò a raccogliere, trascrivendole dovunque le trovasse, memorie prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

unzione

Enciclopedia on line

L’atto di ungere persone e di oggetti con le sostanze più diverse, dal grasso animale fino ai preziosi oli profumati, che rientra nei riti delle più diverse religioni antiche e moderne. Il carattere comune [...] dell’u. consiste nell’applicare il sacro crisma su persona o cosa per consacrarla. Tale rito avviene nel battesimo, nella cresima, nell’ordinazione di sacerdoti e vescovi, nella dedicazione delle chiese e degli altari. L’u. con l’olio dei catecumeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – INDULGENZA PLENARIA – ORDINAZIONE – OLIO SANTO – SACRAMENTO

sacramento

Enciclopedia Dantesca (1970)

sacramento Vincent Truijen I s. sono riti che, almeno quanto alla sostanza, la Chiesa ha ricevuto da Cristo. Egli resta presente in essi, agendo nella Chiesa e in ciascuno dei fedeli, col rendere presente [...] trattato sui s., in cui venivano analizzate le caratteristiche comuni. Per i particolari s. accennati da D., v. BATTESIMO; CRESIMA; MATRIMONIO; ORDINE. Il vocabolo compare in Fiore LIII 4 giurando loro Iddio e tutti i Santi / ed anche il sacramento ... Leggi Tutto

ERCOLE II d'Este

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE II d'Este Gino Benzoni Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , E., già il suo nome, lo stesso del nonno paterno, suonava impegnativo; e successivamente Leone X, suo padrino di cresima, gli donò - con evidente utilizzo cristiano d'un'allegoria già pagana - una medaglia rappresentante Ercole nell'atto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ENRICO II RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE II d'Este (3)
Mostra Tutti

COMPARATICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel folklore delle varie regioni italiane, il comparatico, volgarmente "Sangiovanni", è differentemente denominato a seconda del rito che gli ha dato origine. Obblighi speciali incombono alle diverse categorie [...] . La comare del sale non va al sacro fonte, ma rimane nell'abitazione, presso la puerpera. Il compare di cresima accompagna il figlioccio in chiesa, legandogli un nastro colorato al braccio e facendogli qualche regalo. Né sono queste soltanto le ... Leggi Tutto
TAGS: PALERMO – CRESIMA – ROMA – BARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
crèṡima
cresima crèṡima s. f. [lat. tardo chrisma, dal gr. χρῖσμα «unzione»: v. crisma]. – Sacramento che suggella la definitiva appartenenza del battezzato alla Chiesa come corpo mistico; è amministrato dal vescovo e consiste nell’imposizione delle...
creṡimando
cresimando creṡimando agg. e s. m. (f. -a) [der. di cresimare, foggiato sul modello del gerundivo lat.]. – Che, o chi, si prepara alla cresima o deve ricevere il sacramento della cresima.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali