• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [39]
Archeologia [30]
Arti visive [23]
Storia [18]
Musica [18]
Letteratura [7]
Religioni [6]
Europa [5]
Asia [5]
Temi generali [3]

Abos, Girolamo

Enciclopedia on line

Musicista (Malta 1715 - Napoli 1760). Studiò a Napoli con L. Leo e F. Durante, e in questa città visse quasi sempre (tranne alcuni brevi soggiorni a Roma, Venezia, Torino, Londra), insegnante nell'uno [...] nel genere buffo quanto nel serio, di stile non lontano da quello di N. Iommelli. Tra i melodrammi e le opere buffe si ricordano: La serva padrona (1744); La moglie gelosa (1745); Artaserse (1746); Adriano (1750); Tito Manlio (1751); Creso (1758). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – CRESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abos, Girolamo (1)
Mostra Tutti

indovini

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

indovini Domenico Russo Infallibili e affascinanti ambasciatori degli dei Quante volte abbiamo fatto gli auguri a qualcuno per il suo compleanno? E quante volte li hanno fatti a noi? Certamente molte. [...] ad andare in rovina. L'oracolo era sbagliato? Niente affatto, come spiega Cicerone: l'oracolo sarebbe apparso vero sia che Creso avesse vinto sia che avesse perso. Oggi gli indovini non ci sono più. Ci restano però gli oracoli dell'antichità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Eoli

Enciclopedia on line

(gr. Αἰολεῖς) Una delle tre antiche stirpi greche (insieme con Ioni e Dori o Achei). Vi appartenevano i Tessali e i Beoti, che dedussero colonie nella zona nord-occidentale dell’Asia Minore e nelle isole [...] , con centro sacrale nel santuario di Apollo a Grineo. Nel 6° sec. a.C. gli E. furono sottoposti prima al re Creso, poi ai Persiani; dopo le vittorie elleniche sui Persiani del 480-79, molte città eoliche parteciparono alla lega delio-attica, ma tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – LIRICA CORALE – POESIA LIRICA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eoli (2)
Mostra Tutti

BRANCHIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Stirpe di sacerdoti che ebbe in origine in consegna l'oracolo d'Apollo Didimeo presso Mileto. Traevano il nome da Branchos, favorito di Apollo, o, secondo altri, indovino che avrebbe allontanato una peste [...] a. C., ed ebbe grande influenza specialmente nel bacino orientale del Mediterraneo, essendo consultato da Ionî, Eoli e barbari (Neco e Creso). Dario ne incendiò il tempio nel 494: si narra che i Branchidi che avevano consegnato ai Persiani il tesoro ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – SELEUCIDI – ABLUZIONE – SELEUCO I

ARPAGO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medo appartenente alla casa del re Astiage. Quando Ciro mosse guerra ad Astiage A. tradì il suo re e contribuì alla vittoria di Ciro (550 a. C.) e così al sostituirsi del dominio dei Persiani a quello [...] è se non leggenda. Poi A. prese parte a talune imprese di Ciro e viene riferito che contribuì alla vittoria di Ciro su Creso presso Sardi (546). In seguito, morto Mazares, A. ebbe l'incarico di sottomettere le città greche dell'Asia Minore, i Carî e ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – PERSIANI – ASTIAGE – CRESO – LICI

TEOSSENIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEOSSENIE (Θεοξενίαι) E. Paribeni Il termine ha diverse accezioni che possono includere banchetti sacramentali, patti d'alleanza e cerimonie d'altro tipo. Tuttavia per quanto può concernere gli aspetti [...] particolare importanza dovevano rivestire le T. di Delfi, in cui veniva impiegato il grande, famoso cratere offerto da Creso (Collitz-Bechtel, Sammlung d. Griechischen Dialekt-Inschriften, 2756). Apollo con l'appellativo di Theoxènos aveva un tempio ... Leggi Tutto

CHERSIPHRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHERSIPHRON (Χερσίϕρων, Chersâphron) L. Guerrini Architetto cretese, di Cnosso, attivo ad Efeso all'inizio del VI sec., dove iniziò, insieme al figlio Metagenes, la costruzione del tempio di Artemide. [...] l'opera, e neppure quindi vide le colonne poste su basi adorne di rilievi (columnae caelatae), fatte per incarico del re Creso. Anche il tempio arcaico, come poi quello del IV sec., era ionico periptero; solo lo stilobate era posto ad un livello ... Leggi Tutto

Amasi

Enciclopedia on line

Amasi Faraone della XXVI dinastia, dal 570 al 526 a. C.; generale del faraone Uahabré, inviato a sedare una rivolta, si lasciò proclamare faraone e nel 568 a. C. sconfisse il suo sovrano e rivale, che morì forse [...] assalto persiano, attraverso un equilibrato sistema di rapporti (politica di favore verso i Greci di Cirene, alleanza con Creso di Lidia, Policrate di Samo e Nabonedo di Babilonia). Scampato già agli inizî del regno alla minaccia di Nabucodonosor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLICRATE DI SAMO – NABUCODONOSOR – BABILONIA – XENOFOBIA – NABONEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amasi (2)
Mostra Tutti

ANTONOMASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È uno dei traslati più comuni, e si può considerare come una varietà della metonimia (v.). Consiste nel sostituire a un nome proprio un nome comune, o un nome proprio a un nome comune; e precisamente nell'usare [...] a indicare persone che di quella eccellenza in qualche modo partecipino (Cesare per "imperatore", Mecenate per "munifico protettore delle arti e delle lettere", Creso per "uomo ricchissimo", Giuda per "traditore", Sardanapalo per "lussurioso", ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: METONIMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONOMASIA (1)
Mostra Tutti

BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Girolamo Franca Angelini Nato a Firenze intorno al 1584 da Mattia, conseguì la laurea in legge, ma poi si dedicò assiduamente alla letteratura. Fece parte dell'Accademia della [...] quali il primo comprende: Eugenia, Isabella, Polietto, Aglae, Giorgio, Teodora; il secondo: Il Clodoveo trionfante, Sant'Eustachio, Altamene, Creso.H. Hauvette ha notato i numerosi punti di contatto tra due tragedie del B., il Polietto e la Teodora,e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA FIORENTINA – PIETRO DELLA VALLE – IPPOLITO GALANTINI – AMERIGO VESPUCCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
crèṡo
creso crèṡo s. m. [lat. croesus, gr. κροῖσος]. – Dal nome di un antico re della Lidia (6° sec. a. C.), famoso per le sue ricchezze; frequente, fin dall’antichità, in similitudini o in usi antonomastici (spesso con iniziale maiuscola): essere...
ricchézza
ricchezza ricchézza s. f. [der. di ricco]. – 1. L’essere ricco, la condizione di chi è ricco, di chi cioè ha abbondanza di beni materiali: la sua r. è immensa; la r. di una nazione; aspirare alla r.; salire in grande r.; le fonti della r.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali