AGOSTINI, Rosa
Silvana Simonetti
Nata a Napoli verso la metà del sec. XVIII, giovanissima esordì come soprano al teatro Marsigli-Rossi di Bologna durante il carnevale del 1766 nell'opera di N. Piccinni [...] il miglior compagno di A. da molti anni, le opere Medonte di G. Insanguine (30 maggio), Demetrio di G. Misliwecek (13 agosto), Creso in Media di G. Schuster (4 novembre), e, il 12 genn. 1780, Il gran Cid di A. Rossetti. Ricordo di questa stagione ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] seconda metà del sec. VI, era il più importante e il più forte aggruppamento politico della Grecia: ai suoi capi, i Lacedemoni, Creso chiese aiuto, Amasi d'Egitto inviò doni; e ad essi, più tardi, gli Ioni e gli Eoli fecero ricorso contro la Persia ...
Leggi Tutto
TEODORO (Θεόδωρος, Theodorus)
Lucia Morpurgo
La tradizione epigrafica e la letteraria conservano menzione di parecchi scultori di questo nome, ma di due di essi soltanto le notizie hanno una qualche [...] si affermava nelle proporzioni piccolissime. Come toreuta, era ricordato per aver cesellato un grande cratere d'argento, dono votivo di Creso al tempio di Delfi, e un altro cratere, d'oro, di proprietà del re dei Persiani; come incisore di gemme ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] c.d. creseidi d'oro e d'argento con il tipo delle protomi di leone e di toro affrontate: dagli inizî del regno di Creso a dopo la conquista persiana di Sardi. La proposta di riferire tutta quanta la monetazione al regno di Ciro è contraddetta dalle ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] il giogo dei Medî con Ciro il Grande il quale detronizzò Astiage e fondò il regno di Persia (circa 550 a. C.). Creso che regnava in Lidia sperò allora di recuperare la Cappadocia, ma fu sconfitto e preso prigioniero da Ciro, il quale incorporò il ...
Leggi Tutto
Antica città sulla costa meridionale della Propontide; era situata sulle pendici meridionali della penisola, che è unita al continente per uno stretto istmo paludoso, fino al quale si estendeva la città. [...] sec. VIII rinforzata verso il 675 da una colonia di Megara. Soggetta dapprima alla dominazione della Lidia, dopo la caduta di Creso passò con tutta l'Asia Minore sotto il dominio di Ciro; dal quale si liberò durante la ribellione delle città ioniche ...
Leggi Tutto
OROPO ('Ωροπός, Orōpus)
Doro Levi
Antica città greca nel distretto chiamato Piraica (Πειραική) sull'Euripo, ai confini fra Beozia e Attica; il suo territorio, 'Ωροπία, era compreso fra quello di Tanagra [...] santuario ex voto rappresentanti le parti del loro corpo sanate. Fra i personaggi più illustri che. consultarono il dio, Erodoto menziona già Creso, e Mardonio; nel 332-31 a. C. la bulè e il popolo di Atene dedicavano al santuario una corona d'oro di ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Achille
Carlo Ginzburg
Si ignora la sua data di nascita. Di professione medico (prima della guerra di Siena esercitava a Grosseto), fu accusato di avere opinioni ereticali da un calvinista [...] 1568 è di carattere calvinista, anche se con un'accentuazione "spiritualistica". Riguardo all'eucarestia egli afferma, per esempio, di aver "creso qualche volta che nell'ostia sagra non vi sia realmente il corpo di Cristo, et ho tenuto conto che sia ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico (Luigi)
Silvana Simonetti
Nacque a Fratta (ora Umbertide) nel 1758 da Pietro, muratore, e da Francesca Brischi. Fin da bambino studiò lettere, lingue e canto, quest'ultimo con particolare [...] di Napoli il 13 ag. 1782, della Semiramide di M. Mortellari al Teatro alla Scala di Milano il 26 dic. 1784 e del Creso dell'Anfossi al Teatro Argentina nel carnevale 1787). Verso la fine del 1787 partì per la Russia, scritturato al Teatro di corte a ...
Leggi Tutto
THESAUROS (θησαυρός, thesaurus)
L. Guerrini
Parola di oscura etimologia, usata nella letteratura greca con diversi significati. Nel moderno linguaggio archeologico, con il termine th. si indicano dei [...] i, 3, 8; cfr. Vitruvio, v, 9, 8). Erodoto (ii, 150) chiama thesauroì le speciali costruzioni ove Sardanapalo o Creso conservavano le loro cose preziose. Più tardi il termine fu impiegato per indicare il luogo delle tesaurizzazioni regali (granai), ad ...
Leggi Tutto
creso
crèṡo s. m. [lat. croesus, gr. κροῖσος]. – Dal nome di un antico re della Lidia (6° sec. a. C.), famoso per le sue ricchezze; frequente, fin dall’antichità, in similitudini o in usi antonomastici (spesso con iniziale maiuscola): essere...
ricchezza
ricchézza s. f. [der. di ricco]. – 1. L’essere ricco, la condizione di chi è ricco, di chi cioè ha abbondanza di beni materiali: la sua r. è immensa; la r. di una nazione; aspirare alla r.; salire in grande r.; le fonti della r.;...