I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di forma tonda su piede conico), prodotta localmente fino al V sec. a.C. inoltrato. La ricchezza di S. e del suo re Creso (560-546 a.C.) divenne proverbiale per tutto il mondo greco, così come la tragica fine di quest'ultimo in seguito all'avanzata ...
Leggi Tutto
Lidia
Regione storica dell’Anatolia. Anticamente la L. confinava con la Misia a N, la Frigia a E e la Caria a S. Capitale ne fu Sardi; i confini, mutevoli, raggiunsero la massima estensione alla metà [...] civiltà greca e quelle dell’Asia vera e propria: la cultura greca si diffuse nella regione e gli stessi sovrani, in particolare Creso, la favorirono largamente. I lidi furono anche i primi a coniare moneta, uso che fu appreso e diffuso dai greci in ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] si attesta fra 10,4 e 10,7 g; vengono battuti emistateri di 5,35 g fino al periodo achemenide, per circa un trentennio dopo la morte di Creso. In Persia sono in uso il piede di 8,35 g per il darico aureo e quello di 5,23-5,36 g per il siclo (siglos ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] tumuli e rinvenimenti vari databili nel corso del VII sec. a.C. Forse su iniziativa dei Lidi di Aliatte o di Creso la cittadella viene ricostruita riprendendo in parte l'antica planimetria, ma in forme più monumentali, intorno alla metà del VI secolo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] del I millennio a.C. la storia della città è illustrata anche dalle testimonianze letterarie. A quanto racconta Erodoto, il re dei Lidi Creso fu convinto da un oracolo a spingersi al di là del fiume Halys per acquisire la supremazia su tutta l'area ...
Leggi Tutto
creso
crèṡo s. m. [lat. croesus, gr. κροῖσος]. – Dal nome di un antico re della Lidia (6° sec. a. C.), famoso per le sue ricchezze; frequente, fin dall’antichità, in similitudini o in usi antonomastici (spesso con iniziale maiuscola): essere...
ricchezza
ricchézza s. f. [der. di ricco]. – 1. L’essere ricco, la condizione di chi è ricco, di chi cioè ha abbondanza di beni materiali: la sua r. è immensa; la r. di una nazione; aspirare alla r.; salire in grande r.; le fonti della r.;...