FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] Bernardi detto il Torretto (o Torrettino) (Bernardi, 1938). Nel 1755, all'età di undici anni, si trasferì a Venezia, dove entrò nella bottega del Bernardi. Alla morte di quest'ultimo, avvenuta il 22 febbraio ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] in Asolo, per gli altari maggiori della chiesa di S. Vito e di quella di S. Angelo (portato poi nella cattedrale); a Crespano, per l'altare della parrocchiale, e a Possagno per quello della vecchia chiesa (Bernardi, 1938, p. 67). Morì a Possagno il ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] firmati dell'altare di S. Vito di Asolo. Verso il 1762 possono essere posti gli Angeli sull'altare maggiore della chiesa di Crespano, e sicuramente dopo il 1769 il S. Giorgio su un finestrone del palazzo ducale in Venezia. Altre opere gli si possono ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] di S. Teresa (ora al Museo diocesano).
Negli stessi decenni l'attività del G. proseguì anche in Terraferma.
Nella chiesa di Crespano del Grappa affrescò attorno al 1760 il Trionfo della Croce sulla volta del presbiterio e l'Ascensione di Cristo ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] delle Cendrole presso Riese, si trova nel duomo di Tolmezzo; quella con i SS. Francesco, Chiara e Carlo nella parrocchiale di Crespano del Grappa. Niero (1969) assegna a questo periodo del D. una pala da lui ritrovata con S. Teonisto vescovo tra i ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] e i fanciulli nell'arcidiaconale di Agordo (1851); S. Paolo nell'Areopago, Il serpente di bronzo nella parrocchiale di Crespano del Grappa (1852). La Madonna coi ss. Prosdocimo e Donato nell'arcipretale di Cittadella (1852), La Madonna della Salute ...
Leggi Tutto
crespa
créspa s. f. [dall’agg. crespo]. – 1. Grinza della pelle in varie parti del corpo, normale in alcune sedi, mentre in altre è dovuta ad alterazioni per vecchiaia o altre cause, come per es. le c. del volto e della fronte, più comunem....
crespare
v. tr. [dal lat. crispare] (io créspo, ecc), letter. – Rendere crespo, increspare, corrugare; come intr. pron., divenire crespo, incresparsi, corrugarsi: si crespano i capegli e spelano le ciglia (B. Castiglione).