• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [60]
Letteratura [52]
Lingua [11]
Diritto [9]
Storia [7]
Diritto commerciale [4]
Temi generali [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Trattatistica e altri generi [3]

FOLCACCHIERI, Folcacchiero

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLCACCHIERI, Folcacchiero Mario Pelaez Uno dei più antichi rimatori italiani, nativo di Siena, fratello di Bartolomeo detto l'Abbagliato (di cui fa menzione Dante, Inferno, XXIX, 132). È ricordato [...] documenti del 1247, 1251 e 1252, e nel 1261 pare che fosse morto. Di lui si ha una sola canzone d'amore (E. Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, Città di Castello 1912, p. 81). Bibl.: C. Mazzi, F. F. e l'Abbagliato, in Dante e Siena, Siena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLCACCHIERI, Folcacchiero (1)
Mostra Tutti

gentilezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

gentilezza Carlo Chirico Il termine ha 18 presenze in D.: 3 nella Vita Nuova, 14 nel Convivio, e 1 nelle Rime. Non compare nella Commedia, sebbene sia d'uso nella poesia del Duecento con una certa ampiezza [...] di significati. In un sonetto di anonimo (cfr. Poi che ti piace 13, in Monaci, Crestomazia p. 266) " gentilezza " è virtù comprensiva di " savere e cortesia ", che costituisce " maggior riccheçça " che " pregio di prodeçça "; notissimo il verso della ... Leggi Tutto

Pavolini, Paolo Emilio

Enciclopedia on line

Pavolini, Paolo Emilio Indianista italiano (Livorno 1864 - Quattordio, Alessandria, 1942), conoscitore di varie lingue e letterature; professore di sanscrito nell'università di Firenze (1901-35), socio nazionale dei Lincei (1926) [...] 'indologia, apprezzatissimi lavori che attestano la versatilità del suo ingegno e la sua grande cultura (tra l'altro Crestomazia del Rāmāyana, 1895; Mahābhārata. Episodi scelti, 1902; Mille sentenze indiane, 1927). Di lui ci restano anche volumi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ALESSANDRIA – QUATTORDIO – SANSCRITO – INDOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavolini, Paolo Emilio (2)
Mostra Tutti

GAISFORD, Thomas

Enciclopedia Italiana (1932)

GAISFORD, Thomas Filologo classico, nato a Ilford nel Wiltshire il 22 dicembre 1779, morto a Oxford il 2 giugno 1885. A Oxford fu professore di greco nel Christ Church College e curatore della Bodleiana. [...] Attese soprattutto a edizioni di testi greci (Poetae graeci minores, 5 voll., 2ª ed., Lipsia 1823; Erodoto, 1824; Paroemiographi graeci, 1836; Etymologicum Magnum, 1848; la Crestomazia di Proclo e il Manuale metrico di Efestione). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAISFORD, Thomas (1)
Mostra Tutti

camo

Enciclopedia Dantesca (1970)

camo Enrico Malato Latinismo, dal linguaggio biblico ed ecclesiastico (da camus, " museruola ": cfr. Ps. 31, 9 " in camo et freno ", citato in Mn III XV 9), che doveva essere comune al tempo di D. anche [...] senso di " freno ", " freno morale ": cfr. una lauda cortonese della fine del XIII secolo (Ave, vergene 21, in Monaci Crestomazia 514), e il verbo ‛ incamare ' in Iacopone e in antichi rimatori volgari (cfr. Parodi, Lingua 272), oggi vivo in alcuni ... Leggi Tutto

ginocchione

Enciclopedia Dantesca (1970)

ginocchione . Con valore avverbiale, dipendente dalla forma alterata, nella locuzione ‛ star g. ', in Fiore LXV 7 e CCXXIV 6. La lezione credo che s'era in ginocchion levata, di If X 54, per in ginocchie, [...] , g. è più volte attestato nella lingua due-trecentesca: cfr. Barsegapé Sermone 2399 " in ginugion "; Mare amoroso 249 " stando ginocchione "; Regola dei Servi della Vergine (Monaci, Crestomazia 411) " denanzi dal ministro seda in zenochiuni ". ... Leggi Tutto

furo

Enciclopedia Dantesca (1970)

furo Latinismo, il termine compare in due luoghi, in rima, sia come sostantivo che come aggettivo. Sostantivo, nel senso di " ladro ", in If XXI 45 Là giù 'l buttò, e per lo scoglio duro / si volse; [...] : cfr. particolarmente Brunetto Latini Retorica (ediz. Maggini, Firenze 1967, 71, 95, 96); Quaedam profetia 72 (Monaci, Crestomazia 582). Aggettivo, con lo stesso valore, riferito al fuoco " che invola ", " che nasconde " i consiglieri fraudolenti ... Leggi Tutto

procaccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

procaccio Alessandro Niccoli Vale " utile ", " profitto ", " guadagno ": Cv IV XXVIII 12 lo buono mercatante... quando viene presso al suo porto, essamina lo suo procaccio; così in XI 7e10. È vocabolo [...] in procaccio ", là dove si crede vi sia guadagno; Mastro Torregiano Né volontieri 7 " e ciò è magiore danno e meno procaccio " (Monaci, Crestomazia 328); G. Villani X 17 " pagando certa cosa per centinaio del mobile, e così del procaccio e guadagno " ... Leggi Tutto

abitaculo

Enciclopedia Dantesca (1970)

abitaculo Il termine latino abitaculum è diffuso nella tradizione medievale, specie religiosa, sia col valore proprio che con quello figurato (Girolamo, Leone Magno, Tertulliano, Ilario, Lattanzio, Gregorio [...] due delle quali in traduzioni di brani latini. Col valore generico di " abitazione ", " casa " (cfr. la prosa di Guittone in Monaci, Crestomazia, n° 76 VI 92 " onni abitaculo d'omo pacifico esser vorria "), è in Cv III I 3 Oh quante notti furono, che ... Leggi Tutto

disconfiggere

Enciclopedia Dantesca (1970)

disconfiggere Fernando Salsano Vale più che " sconfiggere " (Tommaseo, Dizionario); nel valore traslato di " distruggere ", solo in Vn XVI 5 cotale veduta [di Beatrice] non solamente non mi difendea, [...] : v. Conti di antichi cavalieri: " Guilielmo fu desconficto e la gente sua tucta fu morta e presa " (Monaci, Crestomazia 485); Tesoro versificato (ibid., p. 564) 100 " [Cicero] vinse et disconfisse quella coniuragione "; Fatti di Cesare (ediz. Banchi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
crestomazìa
crestomazia crestomazìa s. f. [dal gr. χρηστομάϑεια, comp. di χρηστός «utile» e tema μαϑ- di μανϑάνω «imparare»]. – Raccolta di brani scelti di autori; è sinon. più letter. e solenne di antologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali