• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [60]
Letteratura [52]
Lingua [11]
Diritto [9]
Storia [7]
Diritto commerciale [4]
Temi generali [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Trattatistica e altri generi [3]

incostro

Enciclopedia Dantesca (1970)

incostro Dal senso proprio, documentato in Pd XIX 8 quel che mi convien ritrar testeso, / non portò voce mai, né scrisse incostro, il termine passa a indicare, per estensione, lo " scritto " (cfr. penne, [...] l'alternanza inchiostro-incostri; v. anche B. Latini: " Io scritto ch'io vi mostro / il lettere d'incostro " (Tesoretto 82, in Monaci, Crestomazia 271; ma " illettere d'inchiostro " in Contini, Poeti II 178), poi in Petrarca, Sacchetti e altri. ... Leggi Tutto

Vladimirskij-Budanov, Michail Flegontovič

Enciclopedia on line

Storico russo del diritto (1838 - 1916), prof. a Kiev (dal 1875); si dedicò a studî di diritto slavo comparato, studiando in particolare la recezione del diritto di Magdeburgo in Polonia e Lituania (Nemeckoe [...] in particolare la Russia meridionale e gli Slavi occidentali. Opere: Obzor istorii russkogo prava ("Compendio di storia del diritto russo", 1866); Chrestomatija po istorii russkogo prava ("Crestomazia di storia del diritto russo", 1871-75). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGDEBURGO – LITUANIA – POLONIA – RUSSIA – KIEV

gastigare

Enciclopedia Dantesca (1970)

gastigare Bruno Basile Il verbo, variante di ‛ castigare ' (forma che sembra non attestata nelle opere dantesche), ricorre in Rime CVI 95 Colpa è de la ragion che nol gastiga, e lf V 51 Maestro, chi [...] forme castigare, chastigare e gastigare), la parola appare assai comune nella lingua dei primi secoli, da Rugieri Apugliese (v. Monaci, Crestomazia 249 v. 22 " io mi disdico di tute l'altre esere amico, / e cortese, ch'io gastico ") a Brunetto Latini ... Leggi Tutto

CRESCINI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Filologo, nato a Padova il 10 agosto 1857: Dal 1883 è professore di filologia neolatina nell'università di Padova. La sua opera ha portato svariati e solidi contributi in ogni campo della filologia romanza [...] Biancifiore, Bologna 1889-99) e per gli studî provenzali (Manuale per l'avviamento agli studi provenzali. Introduzione grammaticale, crestomazia e glossario, 3ª ed., Milano 1926). Molti dei suoi saggi (sull'etimologia di Goliardo, su Nicolò da Verona ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – FILOLOGIA ROMANZA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCINI, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

KOSEGARTEN, Johannes Gottfried

Enciclopedia Italiana (1933)

KOSEGARTEN, Johannes Gottfried Ambrogio Ballini Teologo e orientalista tedesco, nato ad Altenkirchen, nell'isola di Rügen, il 10 settembre 1792. Fu professore di lingue orientali a Jena (1817) e, più [...] fondò la propria traduzione e i proprî studî comparativi Th. Benfey (v.). Nell'ambito degli studî arabi gli si debbono: una crestomazia araba (Lipsia 1828); l'ed. della Mu‛allaqah di ‛Amr ibn Kulthūm (Jena 1810); ed. e trad. latina di un frammento ... Leggi Tutto

SAKELLARIOS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAKELLARIOS, Atanasio (Σακελλάριος 'Αϑανάσιος) Letterato, tipografo ed editore, nato a Cinuria (Cipro) nel 1826, morto nel 1901. Fu direttore scolastico a Larnaca dal 1850 al 1855; indi si recò in Atene [...] alla topografia, alle arti, al commercio, ai costumi dell'isola natale, e il secondo ad argomenti linguistici e lessicali. Scrisse inoltre opere scolastiche: grammatica, geografia, crestomazia e un grande dizionario della lingua greca in tre volumi. ... Leggi Tutto

Kannegiesser, Karl Friedrich Ludwig

Enciclopedia Dantesca (1970)

Kannegiesser, Karl Friedrich Ludwig W. Theodor Elwert Letterato tedesco (Wendemark [Altmark] 1781 - Berlino 1864); studiò teologia e filosofia ad Halle, insegnò a Berlino, a Prenzlau, nel 1822 divenne [...] la Francesca da Rimini del Pellico, e i Canti del Leopardi nel 1837); pubblicò anche una grammatica italiana con crestomazia (Breslavia 1836). La sua maggiore opera rimane la traduzione della Commedia, la prima traduzione integrale in lingua tedesca ... Leggi Tutto

tavola

Enciclopedia Dantesca (1970)

tavola Bruno Bernabei Ricorre due sole volte, nella Vita Nuova e nel Fiore, secondo valori semantici del tutto diversi. Nel significato di " tavoletta " di legno su cui il pittore esegue il proprio [...] rivolta dal giovane D. alle arti figurative (v.). In Fiore LXIII 1 S'a scacchi, o vero a tavole giocassi / colla tua donna, designa il tavoliere su cui si disputava, con dadi e pedine, un antico gioco di società (cfr. Monaci, Crestomazia 172, 425). ... Leggi Tutto

Mònaci, Ernesto

Enciclopedia on line

Filologo (Soriano nel Cimino 1844 - Roma 1918), dal 1876 maestro insigne di lingue e letterature neolatine nell'univ. di Roma. Nel 1872 iniziò la Rivista di filologia romanza (poi Giornale di filologia [...] Vaticana; fu autore di molti studî e pubblicazioni di letteratura italiana dei primordî e di dialettologia, tra cui la ben nota Crestomazia italiana dei primi secoli, ancora oggi fondamentale (1a ed. 1889-1912; 2a ed. a cura di F. Arese, post., 1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIZIONE DIPLOMATICA – BIBLIOTECA VATICANA – SORIANO NEL CIMINO – FILOLOGIA ROMANZA – PALEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mònaci, Ernesto (3)
Mostra Tutti

maggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

maggio [sost.; plur. mai, in rima] Antonio Lanci Ricorre in Pg XXIV 146 l'aura di maggio movesi e olezza; Fiore III 1 Del mese di gennaio, e non di maggio; CLXXVIII 10 Kalendi Maggio, giorno di festa. In [...] la mattina di calende maggio per ponere alla finestra o inanti all'uscio " (Buti), vale " alberi e rami fioriti "; cfr. G. Faba Parlamenti 84 (Monaci, Crestomazia 63): " l'arbore in lo mese d'aprile, che mostra lo bello maio e la fresca verdura ". ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
crestomazìa
crestomazia crestomazìa s. f. [dal gr. χρηστομάϑεια, comp. di χρηστός «utile» e tema μαϑ- di μανϑάνω «imparare»]. – Raccolta di brani scelti di autori; è sinon. più letter. e solenne di antologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali