• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [60]
Letteratura [52]
Lingua [11]
Diritto [9]
Storia [7]
Diritto commerciale [4]
Temi generali [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Trattatistica e altri generi [3]

Dillmann, August

Enciclopedia on line

Orientalista (Illingen, Württenberg, 1823 - Berlino 1894); prof. nelle univ. di Kiel, Giessen e, dal 1869, di Berlino. Può considerarsi il fondatore in Germania e in Europa degli studî etiopici. Si devono [...] Sprache (1857), il Lexicon Linguae aethiopicae (1865), l'una e l'altro strumenti fondamentali per lo studio del ge῾èz, una crestomazia etiopica, oltre a importanti monografie storiche sull'antica Abissinia e a studî di filologia biblica e semitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – ABISSINIA – FILOLOGIA – GERMANIA – BERLINO

FILONE, Erennio

Enciclopedia Italiana (1932)

Grammatico e storico nato a Biblo, che ebbe grande importanza nell'età di Adriano e nella successiva specialmente per le sue opere retoriche e grammaticali che furono fonte principale, forse anche più [...] suffecto Erennio Severo, del quale fu liberto. Fra le opere grammaticali di F. ricordiamo: Sul dialetto dei Romani, Sulla Crestomazia, Sui verbi, Sulle sinonimie, Sull'acquisto e scelta dei libri in almeno 12 libri, cui appartengono forse anche gli ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO BIZANTINO – SINCRETISMO – TOLOMEO – LIBERTO – FENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILONE, Erennio (1)
Mostra Tutti

EYB, Albrecht von

Enciclopedia Italiana (1932)

Umanista e scrittore tedesco, nato il 24 agosto 1420 a Sommersdorf in Franconia, morto il 24 luglio 1475, canonico del duomo di Eichstätt. Prosatore di non grande originalità, ma non privo di naturalezza [...] nella letteratura classica, E. compose un'antologia latina stilistica e retorica, Margarita poëtica, e una specie di crestomazia morale, lo Spiegel der Sitten, nella quale mostra una spiccata preferenza per gli autori ecclesiastici. L'E., che ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – CRESTOMAZIA – STRASBURGO – NORIMBERGA – MENAECHMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EYB, Albrecht von (1)
Mostra Tutti

vassallaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

vassallaggio Alessandro Niccoli In senso proprio questo gallicismo indica l'atto mediante il quale un uomo libero si assoggetta a un altro nel rapporto feudale, promettendogli fedeltà e ricevendone [...] risulta fra l'altro dall'uso che ne fecero Rustico di Filippo, Palamidesse Bellindote e Orlanduccio Orafo: v. Monaci, Crestomazia (glossario, sub voce). In D. compare solo in Rime CVI 35 Vertute, al suo fattor sempre sottana / ... lietamente esce ... Leggi Tutto

BROCKELMANN, Carl

Enciclopedia Italiana (1930)

Semitista tedesco, nato a Rostock il 17 settembre 1868, professore a Breslavia, Königsberg, Halle, Berlino, e dal 1923 nuovamente a Breslavia. Lavorò con attività instancabile in tutti i campi della linguistica [...] , non è ancora comparsa); un dizionario siriaco (Lexikon syriacum, Berlino 1895, 2ª ed. 1927) e una grammatica con crestomazia della stessa lingua (Berlino 1899, 4ª ed. 1925); una grande opera di glottologia semitica (Grundriss der vergl. Grammatik ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ARABA – GLOTTOLOGIA – KÖNIGSBERG – FILOLOGIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCKELMANN, Carl (2)
Mostra Tutti

inchiedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

inchiedere [partic. pass. inchesto] Vincenzo Valente Forma non rara nel Duecento, in luogo del semplice ‛ chiedere ', ma con maggior forza; sta per " ricercare ", " chiedere instantemente ", unito a [...] ‛ inchesto ' - già presente nel Breve di Montieri del 1219 (" se quelli ke fusse inkesto non satisfacesse ": Monaci, Crestomazia 49) - in due occorrenze consecutive del Detto (vv. 229 e 230) col senso rispettivamente di " voluto " e " domandato ... Leggi Tutto

GIANTURCO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANTURCO, Emanuele Ferdinando Treggiani Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] lettere inviate dal G. a Josef Unger tra il 1884 e il 1888 sono state edite da F. Treggiari in appendice a E. Gianturco, Crestomazia di casi giuridici in uso accademico, rist. anast. Bologna 1989, pp. XL-XLVI. Una lettera dell'11 maggio 1907 del G. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – CONCORDATO PREVENTIVO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VINCENZO SIMONCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANTURCO, Emanuele (3)
Mostra Tutti

prode

Enciclopedia Dantesca (1970)

prode (pro; pro') Alessandro Niccoli L'originario valore aggettivale del vocabolo, nato dal tardo latino prode, aggettivo invariabile tratto da prodest, " giova ", è sentito solo nella locuzione ‛ esser [...] codificate da una tradizione ampiamente documentata, quali quella ‛ p. e saggio ', presente in un sonetto di Beroardo notaio (Monaci, Crestomazia 308) e in G. Patecchio (Contini, Poeti I 572), o ‛ p. e franco ', che è nel Tristano Riccardiano (Segre ... Leggi Tutto

dimora

Enciclopedia Dantesca (1970)

dimora (dimoro) Amedeo Quondam Con il valore di " indugio ", " esitazione ", in If X 70 Quando [Cavalcante] s'accorse d'alcuna dimora / ch'io facëa dianzi a la risposta, / supin ricadde e più non parve [...] di Troia [in Schiaffini, Testi 157], Andrea da Grosseto, volgarizzamento del Trattato morale di Albertano da Brescia [in Monaci, Crestomazia 382], Rustico Il giorno avesse 7). La locuzione ‛ far d. ' di If XXXI 144, riferita ad Anteo che depone ... Leggi Tutto

FAVA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis) Francesco Bausi Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] 16, 63, 87-90, 92-94, tutti latini). Edizioni dei soli brani volgari: Monaci, 1888, pp. 403 s.. (nn. 29, 42, 83-86); Crestomazia italiana dei primi secoli…, pp. 35-39 (nn. 1, 5, 9, 82-86, 95); Lazzeri, Antologia dei primi secoli, pp. 421-445 (tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCANGELO MICHELE – CITTÀ DI CASTELLO – DIRITTO CANONICO – EPISTOLOGRAFIA – COLA DI RIENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVA, Guido (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
crestomazìa
crestomazia crestomazìa s. f. [dal gr. χρηστομάϑεια, comp. di χρηστός «utile» e tema μαϑ- di μανϑάνω «imparare»]. – Raccolta di brani scelti di autori; è sinon. più letter. e solenne di antologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali