• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [60]
Letteratura [52]
Lingua [11]
Diritto [9]
Storia [7]
Diritto commerciale [4]
Temi generali [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Trattatistica e altri generi [3]

PULLÉ, Francesco Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PULLE, Francesco Lorenzo Carmela Mastrangelo PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850. Il padre, ufficiale delle [...] Italia, diede alle stampe una versione dell’Inno dell’Atharvaveda a Prthivī (Firenze 1875), alla quale fecero seguito la Crestomazia sanscrita e vedica compilata per lo Studio di Padova (Padova 1878) e un manuale di Grammatica sanscrita (Torino 1883 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SENATO DELLA REPUBBLICA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ANGELO DE GUBERNATIS – UNIVERSITÀ DI PISA

avventuroso

Enciclopedia Dantesca (1970)

avventuroso Federigo Tollemache . Ha una sola attestazione, in Cv IV XXVII 18 Mostra [Ovidio] che [Eaco] fosse largo, quando disse a Cefalo dopo la dimanda de lo aiuto: " O Atene, non domandate a me [...] ", " propizio ". Il vocabolo, specie nel significato di " fortunato ", è largamente attestato nella prosa e nella lirica due-trecentesca (v. per es. i glossari di Monaci, Crestomazia; Panvini, Rime; Chiaro Davanzati, Rime, a c. di A. Menichetti). ... Leggi Tutto

BÖHTLINGK, Otto von

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più grande grammatico, esegeta, lessicografo che annoverino gli studî indologici, nato a Pietroburgo l'11 giugno (30 maggio gregoriano) 1815, morto il i aprile 1904 a Lipsia. Esordì nello studio delle [...] della Mṛcchakatịkā (Il carretto d'argilla), dramma indiano di Śudrakāe e nello stesso anno la seconda edizione rifatta della Crestomazia. Nel 1887 dava la seconda edizione della sua grammatica di Pāṇini. Bibl.: H. Kern, in Museum, 1904, p. 322 ... Leggi Tutto
TAGS: SANSCRITO – DELBRÜCK – PERSIANO – LUBECCA – BERLINO

GIACOMINO Pugliese

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINO Pugliese Giuseppina Brunetti Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] ; G. Carducci, Antica lirica italiana (canzonette, canzoni, sonetti dei secoli XIII-XV), Firenze 1907, pp. 11-14, 31 s.; E. Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, a cura di F. Arese, Roma-Napoli-Città di Castello 1955, pp. 120-126; G.M. Monti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ISABELLA D'INGHILTERRA – EZZELINO III DA ROMANO – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINO Pugliese (3)
Mostra Tutti

costura

Enciclopedia Dantesca (1970)

costura Andrea Mariani Col valore di " cucitura ", in Pg XIII 83 le divote / ombre... per l'orribile costura / premevan sì, che bagnavan le gote (per il testo, e la variante orribil cositura, cfr. Petrocchi, [...] i cucitori chiamano appunto ‛ costura ': qui sta per similitudine ". Il vocabolo si trova anche nella Quaedam profetia (Monaci, Crestomazia 581, v. 40 " Li nobili signuri... / non ànnu ancor custuri a li loru farzetti "), testo siciliano che però ... Leggi Tutto

Bollati, Giulio

Enciclopedia on line

Editore italiano (San Pancrazio, Parma, 1924 - Torino 1996). Entrato alla casa editrice Einaudi nel 1949, ne fu condirettore generale nel 1953-54, contribuendo a delinearne le linee editoriali con l'ideazione [...] editori del dopoguerra. Per Einaudi ha curato un'edizione delle Tragedie di Manzoni (1965), il volume dedicato alla prosa della Crestomazia italiana di Leopardi (1968), il 6º volume (in collab. con L. Gambi) della Storia d'Italia (1976). Suo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO MONDADORI – CRESTOMAZIA – EDITORIA – ITALIA

KRACKOVSKIJ, Ignatij

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KRACKOVSKIJ, Ignatij Arabista russo, nato a Vilna il 4 marzo 1883. Studiò alla scuola di V. Rosen, cui successe nella cattedra di arabo all'università di Pietroburgo. È dal 1921 membro dell'Accademia [...] in Amerika (1927), il disegno di Letteratura araba moderna nell'Encyclopédie de l'Islām, l'introduzione alla Crestomazia di letteratura araba moderna della Ode-Vasilieva (1928), ecc. Tutto lo studio scientifico del movimento letterario arabo ... Leggi Tutto

EPHTALIOTES, Argyres

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore greco, nato a Lesbo nel 1849, morto nel 1924. Assai giovane entrò come impiegato in una casa di commercio, e passò successivamente in Inghilterra e nelle Indie inglesi. Si rivelò con i primi [...] (Storia dell'ellenism0,1901). Bibl.: K. Dieterich, Geschichte der byz. u. neugr. Literatur, Lipsia 1902; E. Brighenti, Crestomazia neoellenica, Milano 1908; D. Tanópoulos, 'Εκλεχτές σεδίδες τοῦ 'Ε., Atene 1921; D. C. Hesseling, Histoire de la ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA VOLGARE – INGHILTERRA – ILIADE – LIPSIA – LESBO

Bartsch, Karl Friedrich Adolf Konrad

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bartsch, Karl Friedrich Adolf Konrad W. Theodor Elwert , Filologo tedesco (Sprottau, Slesia, 1832 - Heidelberg 1888); studiò lingue classiche a Breslavia e, dopo la morte del Lachmann, germanistica [...] del Nibelungenlied (1878-80). Nel campo romanzo il B. studiò in prevalenza i poeti provenzali, ne pubblicò una crestomazia (Provenzalisches Liederbuch, 1855), e il canzoniere di Peire Vidal (1857), nonché una Chrestomathie de l'ancien franḉais (1866 ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTSCHE DANTEGESELLSCHAFT – LINGUA TEDESCA – WILHELM GRIMM – PEIRE VIDAL – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartsch, Karl Friedrich Adolf Konrad (2)
Mostra Tutti

FIORENTINO, Salomone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINO, Salomone Gabriella Milan Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] di C. Rosini, IV, Firenze-Pisa 1813, pp. 139 s.; G. Fantoni, Poesie, a cura di G. Lazzeri, Bari 1913, p. 165; G. Leopardi, Crestomazia italiana. La poesia, a cura di G. Savoca, Torino 1968, pp. 410 ss.; O. De Montel, Sulla vita e sulle opere di S. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DILUVIO UNIVERSALE – RELIGIONE EBRAICA – MONTE SAN SAVINO – CORILLA OLIMPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORENTINO, Salomone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
crestomazìa
crestomazia crestomazìa s. f. [dal gr. χρηστομάϑεια, comp. di χρηστός «utile» e tema μαϑ- di μανϑάνω «imparare»]. – Raccolta di brani scelti di autori; è sinon. più letter. e solenne di antologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali