WIGHT (A. T., 47-48)
Evan Gwyn THONIAS
Luigi Villari
Isola della Manica, a forma di rombo, con una superficie di 377 kmq., divisa dalla costa meridionale dell'Inghilterra mediante il canale del Solent [...] la pianura settentrionale terziaria da una regione meridionale formata da dune d'arenaria verde ricoperte da alte terre di creta. Le falesie di creta della costa meridionale, che in taluni punti si elevano a 150 m. da una terrazza di strati d'argilla ...
Leggi Tutto
SVORONOS (Σβορῶνος), Ioannēs
Numismatico, nato a Micono nel 1863, morto ad Atene nel 1922, direttore e riorganizzatore del Museo numismatico ateniese. Già da giovane vinceva il concorso internazionale [...] dell'Académie des Inscriptions per una trattazione sulle monete dell'antica Creta (La numismatique de la Crète ancienne, Macon 1890) cui seguì tutta una serie (oltre 150) di importanti ricerche e cataloghi numismatici. Ricordiamo Τὰ νομίσματα τοῦ ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Walton-on-the-Wolds, Leicester shire, 1822 - Milano 1886). Entrato nella marina britannica, partecipò alla guerra civile negli USA. Nel 1867 entrò al servizio dei Turchi, come consigliere navale [...] del Sultano; ne organizzò la marina, partecipò alla repressione di Creta (1867-69) e comandò la flotta turca contro la russa nella guerra del 1877-78; espulso per questo dalla marina britannica, vi fu riammesso nel 1885 col grado di viceammiraglio. ...
Leggi Tutto
ambage
Aldo Duro
Dei due significati che il vocabolo aveva in latino, " cammino tortuoso " (documentato specie in Virgilio Aen. VI 29-30, Ovidio Met. VIII 160-161, Stazio Theb. XII 668, con riferimento [...] agli avvolgimenti del labirinto di Creta) e " modo enigmatico di parlare " (specie Virgilio Georg. II 45-46), D. accoglie, nell'unico esempio che ne dà nell'opera in volgare (Pd XVII 31), quello metaforico: Né per ambage, in che la gente folle / già ...
Leggi Tutto
(o Palecastro; gr. mod. Παλαιόκαστρον o Παλαίκαστρο) Toponimo assai diffuso in Grecia specialmente per designare località dove si trovano rovine di costruzioni antiche. Il centro più importante di questo [...] nome è la città pre-ellenica sulla costa orientale dell’isola di Creta, fondata nel Minoico antico, della quale rimangono resti di un palazzo, santuari, tombe, abitazioni, necropoli. ...
Leggi Tutto
Quarto mese dell’anno attico, corrispondente all’incirca all’ottobre-novembre del nostro calendario. Nel 7° giorno del mese si celebravano ad Ateste le feste Pianepsie (o Pianopsie) in onore di Apollo: [...] in ricordo del cibo mangiato dai fanciulli salvati a Creta da Teseo, appena sbarcati in Attica, si offrivano al dio fave cotte e l’iresione. ...
Leggi Tutto
Festa celebrata in vari luoghi della Grecia: a Delfi cadeva nel mese di endyspoitropios, in Atene il 6 munichione, corrispondenti ambedue all'aprile. In Atene la leggenda narrava che Teseo, prima di far [...] vela per Creta, si recasse al Delfinio e vi deponesse un ramo d'olivo circondato di bianche bende. Per ricordo dell'avvenimento ogni anno, il 6 munichione, fanciulle con gli attributi di supplici (κόραι ἱλασόμεναι) si recavano, come già Teseo, al ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato [...] e di Vespasia Polla. Sposò Flavia Domitilla ed ebbe tre figli: Tito, Domiziano e Domitilla. Fu questore nella provincia di Creta e Cirene; sotto Caligola fu edile e pretore; sotto Claudio fu legato della legione II Augusta sul Reno e in Britannia ...
Leggi Tutto
FRONTENAC et Palluau, Louis de Buade, conte di
AIceste Bisi Gaudenzi
Uomo politico e condottiero francese, nato a Saint-Germain-en-Laye nel 1620, morto nel 1698 a Château-Saint-Louis (Canada). Entrò [...] lunghi anni in provincia. Nel 1669, Turenne, conoscendone il valore, lo fece porre al comando della spedizione francese a Creta, dove si segnalò combattendo con i Veneziani contro i Turchi. Fu poi nominato governatore della Nuova Francia (Canada), e ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ή πρὸς Μαιάνδρῳ)
Roberto PARIBENI
Goffredo BENDINELLI
Roberto PARIBENI
Antica città della Caria presso il fiume Leteo affluente del Meandro. Antiche tradizioni la volevano [...] fondata dai Magneti di Tessaglia, guidati dopo altre trasmigrazioni a Creta da uno κτίστης, Leucippo. Nel 530 a. C. Magnesia cadde in potere dei Persiani. Nel 460 Temistocle, passato al servizio del Gran Re, ricevette da lui la concessione dei ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...