CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...]
Tra gli omonimi coevi, un Pandolfo figlio di Albano, nato intorno al 1400, provato in Maggior Consiglio nel 1418, consigliere di Creta nel 1443 e Pregadi nel 1456.
Il padre, podestà e capitanio a Napoli di Romania e successivamente ad Argos, si era ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] figure. busti et altro d'altezza di palmi due e mezzo ... due modelli di testa di creta tinta nera... un modello di busto di creta rappresentante il cavalier Maffei ... un'altra statua rappresentante un Imperatore antico non finita con sua testa ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] . rmojs.unina.it/index.php/rm/article/view/4831 (7 novembre 2019); Id., La risposta di Venezia alla rivolta di San Tito a Creta (1363-1366): un delitto di lesa maestà?, in Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge, 2015, vol. 127, n. 1, https ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] il compimento dei suoi studi. Si laureò il 10 dic. 1919 discutendo una tesi dal titolo I culti e i miti preellenici in Creta (in Religio, I [1919], pp. 241-314). Tra il maggio 1920 e il maggio 1921 fu borsista presso la Scuola archeologica italiana ...
Leggi Tutto
VENIER, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, assieme al gemello Alvise, il 20 dicembre 1552 da Giovanni Francesco, unico figlio di Lorenzo, e da Andriana Manolesso.
Suo padre era nipote del [...] doge (1578), interruppe la carriera militare e il 25 gennaio 1581 venne eletto provveditore a Spinalonga, nell’isola di Creta; né si può escludere che a motivare tale incarico fosse una convergenza familiare, dal momento che a prete Filippo, figlio ...
Leggi Tutto
BON, Giovanni di Francesco
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1355. Suo padre Francesco, soprannominato il Rosso (a torto alcuni pretendono che egli non ebbe figli), fu uomo di notevole valore ed esercitò [...] del marzo 1408 fu eletto all'importante carica di sindaco e provveditore in Levante, cioè in Romania, da Corfú fino a Creta ed a Negroponte, insieme con Andrea Barbaro, Giacomo Michiel e Luca Tron.
Partiti il 27 apr. 1408, i quattro magistrati nel ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Gaspare De Caro
Figlio di Giacomo, appartenente al patriziato veneziano, se ne ignora la data di nascita. Entrò nell'Ordine domenicano il 12 marzo 1570, nel convento di Brescia, passando [...] sua fatica che Sisto V, il 29 genn. 1588, lo elevò alla dignità episcopale, assegnandogli la sede di Canea, nell'isola di Creta. Non si hanno notizie su un eventuale soggiorno nella sua diocesi; è più probabile che servisse per qualche tempo in Curia ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] belle arti, 1830, filza 19, ins. 85). Nel 1828 il C. vinse il pensionato quadriennale a Roma presentando un'Accademia in creta e il bassorilievo Bacco disciolto dai fanciulli (Ibid., 1828, filza 17A, ins. 55; Gazzetta di Firenze, 15 nov. 1828). Tra i ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] gratulatoria a Leonardo Giustinian, eletto procuratore di San Marco, e forse la consolatoria a Paolo Dotto, in esilio a Creta, mentre risale all’anno dopo l’omaggio per l’ingresso a Padova del pretore Francesco Barbaro, che lo ringraziò scrivendogli ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] all’Accademia: nel 1823 per l’acquerello, l’anno successivo per il bozzetto a olio e infine nel 1825 per il bozzetto in creta e per il disegno. Nel 1828 si aggiudicò, grazie al Leonardo da Vinci che vecchio e mortalmente infermo spira tra le braccia ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...