PORRO, Gian Giacomo
Fabrizio Vistoli
PORRO, Gian Giacomo. – Nacque a Torino l’11 gennaio 1887 da Francesco e da Ida Citterio.
Compì gli studi secondari e quelli universitari a Torino, dove il padre, [...] escursioni e affinando la sua naturale attitudine all’indagine archeologica nei cantieri di scavo di Gortina a Creta.
I suoi spiccati interessi storico-religiosi, maturati all’epoca della formazione accademica, ebbero altresì modo di esplicarsi ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] soggiornò in Grecia nel 1957 e per la prima volta prese parte allo scavo della Scuola a Festo nell'isola di Creta; la collaborazione con Levi a Festo sarebbe continuata a lungo. Al ritorno dall'esperienza ateniese la G. si trasferì definitivamente a ...
Leggi Tutto
QUERINI, Guglielmo
Giuseppe Gullino
QUERINI, Guglielmo. – Nacque a Venezia nell’anno 1400 da Andrea di Guglielmo, del ramo a Santa Maria Formosa, e da una Maria di cui si ignora il casato.
Rimase orfano [...] , che la famiglia avrebbe conservato per secoli, ma che allora rendevano assai poco, così come l’isoletta di Gozi presso Creta e alcune case a Venezia. Si trattava dunque di un patrimonio modesto, che non avrebbe consentito a Querini di affermarsi ...
Leggi Tutto
RENIER, Alvise
Giuseppe Gullino
RENIER, Alvise. – Primogenito del cavaliere Federico di Alvise, del ramo a S. Pantalon, e di Maria Garzoni di Filippo, nacque a Venezia alla fine del 1492.
Aveva poco [...] , quando risultò eletto rettore alla Canea, nell’isola di Creta; ottenuta una dilazione alla partenza dopo aver acquistato per 500 V e il papa Paolo III.
Al termine della permanenza a Creta (autunno 1540), il 1° luglio 1541 venne eletto dei quindici ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] XVII, pt. I, t. 3, a c. di R. Cessi, p. 119; G. Zabarella, Il Pileo..., Padova 1670, pp. 31, 43; F. Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 331-333; G. B. Verci, Storia della Marca trovigiana e veronese, XIII, Venezia 1789, pp. 218-242; I. Della ...
Leggi Tutto
BETTI, Biagio
Marco Chiarini
Nacque nel Pistoiese nel 1545 circa, poiché dalle fonti - che ne danno l'anno di morte - è concordemente affermato che mori a 70 anni. Sul luogo di nascita, invece, non [...] sua morte). Secondo il Baglione, oltre che alla pittura, il B. si dedicò anche alla scultura, lavorando soprattutto in creta e in cera: per la sacrestia di S. Silvestro avrebbe eseguito un Crocifisso ligneo, oggi tuttavia non più rintracciabile. Pare ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] a una scuola serale di disegno, iniziò a frequentare alcune botteghe di falegnameria e incominciò a lavorare la creta. Nel 1938, grazie alla vendita di qualche lavoro e a piccoli sussidi rintracciati dal fotografo Francesco Catania, stimato ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] Sacrosanta concilia ad regiam editionem, XVII, Venetiis 1731, coll. 96 s., 304; XVIII, ibid. 1732, coll. 529, 893, 1184; F. Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 65-71; A. M. Querini, Epistolae, a cura di N. Coleti, Venetiis 1756, pp. 62 s.; A ...
Leggi Tutto
TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] accennato, molti legami) ritornò come capitano nel 1430 e in seguito continuò a occuparsi dei problemi dell’area greca (di Creta e delle isole dell’arcipelago).
Nel 1423 Paolo ebbe un ruolo di rilievo nel complesso conclave dogale, partecipando a tre ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] suo Primo libro dei motetti a tre voci con una messa (ibid. 1602) a Marcantonio Viaro, nobile veneziano residente a Creta, in segno di riconoscenza per i favori e gli aiuti ricevuti dopo essere stato «spogliato, stratiato et assassinato» durante la ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...