NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] Germania e Caio Fabbricio (da Johann Adolf Hasse et al.), autunno 1733; Arbace (dall’Artaserse di Vinci et al.), Arianna in Creta e Il Parnasso in festa, inverno 1734; Deborah, Sosarme re di Media e Il pastor fido, primavera 1734; di nuovo Il pastor ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] E. Santarelli - scultori fra i più ligi alla corrente purista - gli assegnarono un premio d'emulazione (Accademia dei nudo in creta:Firenze, Arch. dell'Accademia di belle arti, 1842, filza 31, ins. 81f). Il C. aveva esposto (Gazzetta di Firenze, 13 ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] sulla facciata della cattedrale di Brescia. Si sa che usava modellare, oltre che in creta, poi fatta cuocere, in creta che rivestiva di stoffa leggera imbevuta di creta, con sicuri effetti pittorici. Di tal genere restano ai Musei civici di Brescia i ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Pietro
Paolo Orvieto
Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] alla biblioteca dell'eremo di Camaldoli di mano del C., scritto in nitidi caratteri greci e composto nelI'isola di Creta nel 1491; contiene numerose sentenze morali estratte da scrittori greci e soprattutto da Stobeo. Tornò in Italia con un prezioso ...
Leggi Tutto
CAGGIANO, Emanuele
Mario Rotili
Figlio dello scultore Fedele, nacque a Benevento il 12 giugno 1837. Il padre ne assecondò subito la naturale disposizione all'arte, curandone la prima educazione; ed [...] ad ottime qualità morali una disposizione veramente singolare per la scultura", in quanto disegnava "con somma diligenza" e modellava in creta "per modo da far sperare di lui un artista da far onore al suo Paese" (relaz. conservata nell'Archivio dell ...
Leggi Tutto
CAVINA, Sebastiano
Marina Armandi
Figlio di Giovanni Maria, nacque nell'anno 1740 a Monte Calderaro (Castel San Pietro Terme, presso Bologna); appartenente a una famiglia benestante, venne mandato a [...] alla decorazione in cotto di palazzo Zambeccari da S. Paolo, lavorando a una candelabra nello stipite del portone e modellando in creta lo stemma posto nel cortile. Nel 1798 aveva pubblicato con P. Panfili una serie di modelli d'ornato dal titolo ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] l'amico Antonio D'Este, collaboratore del Lisandroni. Anche nei due giorni successivi visitò la bottega del L., che gli forniva della creta, aggiungendo il suo nome a quello di altri visitatori illustri, come G.A. Guattani ed E.Q. Visconti, che negli ...
Leggi Tutto
CATULLO, Tomaso Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Belluno il 9 luglio 1782; dopo aver seguito gli studi di medicina, matematica e chimica, nel 1811 divenne professore di storia naturale e [...] . degli animali vertebrati permanenti o di passaggio nella provincia di Belluno, Belluno 1838; Nota intorno gli Echinidi fossili della Creta e del terreno terziario delle prov. venete, in Nuovi Annali delle scienze natur. di Bologna, s. 3, VI (1841 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] La complessa elaborazione del disegno, nonché il modello in creta e successivamente quello in cera, furono affidati a Bartolomeo famiglia Del Giudice. In effetti i modelli in creta del celebre Sanmartino costituirono la principale fonte di ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] a uscire dalle officine romane, ricordava (p. 25) anche i modelli, tra cui proprio il Prometeo, in creta, in forme colossali: "È desso una statua ove sono superate moltissime difficoltà […]. Espressione senza manierismo, notomia senza secchezza ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...