FONTANA, Lorenzo
Vincenzo Rizzo
Non si conoscono i dati anagrafici di questo maestro marmoraro attivo a Napoli dal 1681 al 1717. Nel 1681 risulta iscritto alla corporazione dell'arte degli scultori [...] di Montecassino. Nel novembre dell'anno successivo realizzò su disegno dell'architetto F. Sanfelice, che gli fornì il modello in creta, l'altare maggiore per la chiesa napoletana della Redenzione dei Cattivi, presso port'Alba.
Nel 1707 il F. eseguì i ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Terzo di questo nome, fu figlio di Francesco (II), duca dell'Arcipelago, e pronipote di Francesco (I). Nel 1480 successe al fratello Iacopo (III) nella signoria di Nasso [...] colto da una crisi di follia, uccise la moglie. Fu allora arrestato, trasportato a Santorino e quindi consegnato a Creta ai Veneziani. A Creta morì il 15 ag. 1511 colpito da febbri violente. Ebbe due figli, Caterina - che sposò Giovanni Luigi Pisani ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] non ebbe seguito nell'attività più nota dell'artista maturo, che procedette sempre per modellazione "in porre", in creta e plastilina, destinata alla fusione bronzea; una tecnica secondo la quale egli avrebbe operato con una stupefacente sofisticata ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] è conservato un altro bassorilievo, pubblicato anch'esso dal Faldi, raffigurante l'Amordivino che vince l'Amor profano; il modello in creta si trova alla Galleria Spada. Il Faldi riteneva di poter datare il marmo verso la metà dei quarto decennio del ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] Venezia, VII, a cura di G. Benzoni - G. Cozzi, Roma 1997, pp. 32, 59, 99, 145, 512, 514, 522 s., 962; Venezia e Creta, a cura di G. Ortalli, Venezia 1998, ad ind.; G. Candiani, Conflitti d’intenti e di ragioni politiche, di ambizioni e di interessi ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] soprannome di Aliense o Aliensis, straniero, come latinamente volle firmarsi e fu da allora chiamato, pur essendo Creta da quasi quattrocento anni dominio della Repubblica. Aliense, forestiero, benché i documenti testimonino un artista che a Venezia ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] rosso dopo cottura) fabbricato in Inghilterra secondo una formula segreta, che il M. analizzò e riprodusse fondendo acido tannico con creta e cromato di potassio (Annales de chimie et de physique, LXI [1836], pp. 433-444); l'altro, col Brongniart ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] ateniese, seguendo i corsi tenuti da A. Della Seta, allora direttore della Scuola. Compì escursioni in Peloponneso, Focide, Beozia, Creta, Rodi e Kos. In occasione di due pubbliche adunanze (svoltesi il 29 marzo 1920 e il 12 marzo dell'anno seguente ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] rivolta; che nel 1365 il D. mandò a Venezia un'ambasceria guidata dal vescovo di Santorini, Giacomo. Egli stesso era atteso a Creta. Nel 1366 il D. inviò mercanzie ad Alessandria su una galea veneziana.
Alla morte di Fiorenza, nel 1371, il D. ereditò ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Vincenzo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 22 febbraio 1635 da Camillo e da Lucrezia Cellesi.
Giovanissimo, nel 1648 vestì l’abito di cavaliere dell’Ordine di Malta. Si spostò a [...] momento impegnata nella guerra di Candia tra veneziani e turchi. La città costituiva l’ultimo punto di resistenza nell’isola di Creta, conquistata dagli ottomani fra il 1645 e il 1648. Nel 1667, Alessandro VII e, durante la sede vacante, il Collegio ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...