MOCENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni di Pietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...] presso i Dardanelli, il M. fu inviato alla difesa della piazzaforte, minacciata dai Genovesi; dopo di che portò la squadra a Creta (11 sett. 1377), donde rimpatriò il 26 febbr. 1378.
Era ormai nell’aria la quarta guerra veneto-genovese, la cosiddetta ...
Leggi Tutto
MOLINO, Francesco
Silvia Maggio
– Nacque a Venezia, il 13 apr. 1546, da Marco di Federico e da Bianca Salamon.
La sua famiglia, pur ascritta da secoli al patriziato veneziano, non era né ricca né potente, [...] Quarantia o in altre cariche (salvo che nel 1584-85, quando fu rettore della fortezza di Spinalonga, nell’isola di Creta). Per questo motivo nell’ultima parte del Compendio sono frequenti i resoconti dei dibattiti avvenuti nei Consigli, pur se non ...
Leggi Tutto
ANDREA da Biguglia
Abele L. Redigonda
Oratore sacro, "magister theologiae" domenicano; viene comunemente detto "pisano", mentre fu originario, se non proprio nativo, di Biguglia, paesetto a nord dello [...] del superiore di Bonifacio. Verso questo tempo compì un viaggio in Terra Santa e al ritorno predicò con successo a Creta. A Pisa lo raggiunse il grado di maestro in teologia conferitogli d'autorità pontificia.
La Cronaca del convento di Pisa ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Santo (Sante)
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque ad Arquata Scrivia (Alessandria) il 1°nov. 1840 da Domenico e da Luigia Pessina. All'età di tredici anni andò a Gavi nello studio dei fratelli [...] presso le sale del Circolo artistico di Genova, rivelano la speciale tecnica del pittore, che era solito plasmare con la creta i personaggi che voleva riprodurre sull'intonaco; disponendo queste statuine come su di uno scenario, poteva studiarne la ...
Leggi Tutto
MERELLO, Rubaldo
Alessandra Imbellone
– Nacque il 16 luglio 1872 a Montespluga, frazione di Isolato (oggi Comune di Madesimo), in provincia di Sondrio, dove il padre Pietro, ispettore doganale di antiche [...] -214; Mostra di R. M. (catal.), a cura di G. Bruno, Genova 1970; V. Rocchiero, R. M. tragediografo del bronzo e della creta, in Liguria, VI (1970), pp. 15-18; Secessione romana (catal.), a cura di R. Bossaglia- M. Quesada - P. Spadini, Roma 1987, p ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] marzo il G. appare ancora electus, quando il papa lo incaricò di seguire la nomina di Pasquale, cantore della chiesa di Creta, all'episcopato di Melos (Les registres d'Innocent IV, n. 6431). Il 1° luglio dello stesso anno la notizia ufficiale della ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Francesco Franco
RICCI, Paolo. – Nacque a Fiesole il 23 aprile 1835, da Gregorio e da Massima Boni. Fin da giovane ottenne premi e attestazioni di merito all’Accademia di belle arti di [...] quale iniziò ad affermarsi come artista: Cristo nell’orto, un soggetto che lo costrinse a studiare, solo per realizzare il modello in creta, per ben quattro mesi (L. Di Mucci, in L’Opificio, 2011, p. 106; in La fabbrica, 2015, p. 119). Nel 1861 un ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] era console dei veneziani a Messina, Verdura il 7 giugno 1549 fu eletto vescovo di Chirone (o Chersoneso, nell’isola di Creta, allora appunto dominio veneziano), la cui diocesi dal 1543 era unita a quella di Milopotamo e retta da Dionigi Zannettini ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] anni sotto il suo consolato. Fu pure accolta la richiesta di aiuti avanzata da Enrico Pescatore, conte di Malta e signore di Creta, in guerra contro i Veneti. I consoli, fra cui il D., inviarono al conte di Malta navi e galere, cariche di "milites ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] veneti dall'origine della Repubblica sino all'anno 1504, I, Venezia 1686, pp. 276 s., 281, 291, 325, 356, 358; F. Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 334, 353, 355; G.B. Verci, Storia della Marca trevigiana e veronese, XIII, 1, Venezia 1789 ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...