ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] nell’adesione al nascente umanesimo patrizio.
Pietro, il padre di Carlo, fu fra l’altro bailo di Negroponte, duca di Creta, podestà veneto di Conegliano e podestà forestiero di Padova; mostrò le sue capacità militari sia per terra sia per mare e ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] - A. Nani, Almanacco storico delle navi militari italiane, Roma 1996, pp. 44, 46 s.; E. Alberini, La Marina italiana a Creta. Il potere marittimo in funzione della politica estera (1896-1899), Roma 1998, pp. 79, 103 s.; M. Gabriele, Benedetto Brin ...
Leggi Tutto
DOMENICO de Dominicis (Domenico da Cremona)
Laura Balletto
Nacque probabilmente a Cremona, nella prima metà del sec. XIV. Il D., infatti, deve probabilmente identificarsi con il "Dominicus de Cremona, [...] a suoi impegni nell'Ordine. Il 30 apr. 1395 fu eletto vescovo di Sitia, nell'isola di Creta, da dove il 24 nov. 1399 venne trasferito a Mylopotamos (ancora in Creta); il 13 dic. 1401 tornò a Sitia.
Non si sa a quale anno esattamente risalga la sua ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] dopo aver incrociato un altro giorno in quelle acque in ordine di battaglia, andò ad ancorarsi in un'isoletta fra Cerigo e Creta. Il 6 di nuovo le forze, opposte si avvistarono al largo di capo Malea, ma anche per le condizioni sfavorevoli del tempo ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] , con pericolo del medesimo dell'altra").
Era disposto ad accettare incarichi non troppo impegnativi, dopo i quasi tre anni trascorsi a Creta e i sei nell'Europa del Nord; perciò, dopo esser stato ancora una volta, per breve tempo, consigliere di ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] , ma inutilmente, nonostante egli avesse offerto in cambio, a quel che sembra, le rendite di una grande isola, Eubea o Creta.
Nell’estate 1186 M. aveva sorpreso una flotta bizantina di 70 triremi che, agli ordini dell’imperatore Isacco Angelo, si ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] traduzione di un importante codice miniato appartenuto al medico bizantino Niceta, di proprietà della Libreria Medicea.
Acquistato a Creta da G. Lascaris durante il suo secondo viaggio in Grecia alla ricerca di manoscritti importanti (1491-92) su ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] 'amore (1876, marmo: due repliche in gesso e bozzetti in creta, Ibid., Palazzo delle Albere), raffigurante una Venere con Cupido. L 1879 Lettura d'amore (marmo: gesso e bozzetto in creta, Ibid.), simile stilisticamente a Lacci d'amore e presentata ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] di belle arti, con le opere Maternità e Ritratto.
La produzione scultorea di Viani fino al 1939, modellata in creta ma oggi dispersa e tramandata da fotografie, risentì della lezione novecentista di Arturo Martini, nella formulazione di un linguaggio ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Benintendi
Marco Pozza
RAVEGNANI, Benintendi. – Figlio di Luca, morto fra il 1342 e il 1344, nacque a Chioggia non prima del 1318, dato che non aveva ancora compiuto i venticinque anni previsti [...] assieme ad altri sette colleghi, per ottenere la carica di cancelliere di Candia, la capitale dell’isola di Creta, il principale dominio veneziano nel Levante mediterraneo. In quella circostanza nessuno dei candidati ottenne la richiesta maggioranza ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...