MELIS, Federigo
*
– Nacque a Firenze il 31 ag. 1914 da Raimondo, impiegato del Demanio militare. Ebbe una carriera scolastica abbastanza irregolare, anche per i frequenti cambiamenti di residenza collegati [...] segreto Vaticano. A conclusione di questo periodo pubblicò il saggio La ragioneria nella civiltà minoica dalle iscrizioni venute alla luce in Creta (secc. XIX-XIV a.C.), Roma 1948. Nel 1948 ottenne la libera docenza e, dal 1949, l’incarico di storia ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] , ai quali il C. stava lavorando secondo il Mancini (1832, p. 254) nel 1832. Numerosi erano i bozzetti in gesso, in creta e in marmo che riguardavano il Monumento al duca Giovanni Torlonia. L'incarico che gli era stato affidato da don Marino Torlonia ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Luigi
Raoul Guêze
Nato il 31 genn. 1891 a Genova, da Angelo, entrò nella R. Accademia navale di Livorno nel 1907, e fu nominato guardiamarina il 1º apr. 1911. Dopo aver preso parte alla guerra [...] del cavalierato dell'Ordine militare di Savoia); nel maggio collaborarono alle operazioni tedesche a Creta scortando convogli e infliggendo (torpediniera "Lupo", comandante Francesco Mimbelli) serie perdite all'avversario.
Successivamente ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] il santuario e confermata da un altro mandato di pagamento del 5 giugno 1627, a lui destinato per formare un modelletto di creta con la figura di Dio Padre per "servizio del casamento d'argento della Madonna" (Berti-Pirondini, 1976, p. 15). A questo ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] contenuti nel testo risulta che il F., in data imprecisata, si recò a Roma e a Creta, e non è da escludere che, almeno in parte, l'opera sia stata scritta proprio a Creta.
Il F. ebbe per lo meno un figlio, di nome Ottaviano, se si interpretano alla ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] figlia saranno entrambe ispiratrici di opere del G. (quali il Ritratto di Anna Gemito, del 1886, in terracotta e creta: Roma, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea).
Nel 1883 fu esposto alla Promotrice napoletana il bronzo Il filosofo con ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] di 40 centesimi pagata il 7 giugno 1557 a "Sancto Italo lapicidae" per l'esecuzione di un modello di mascherone in creta (Piekosiński). L'opera, andata perduta, sarebbe da mettere in relazione ai lavori di ricostruzione del mercato dei tessuti. La ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] per un attacco contro di loro, dato che le navi dell'Ordine, dopo lo scontro, avevano fatto scalo in un porto di Creta.
Nel marzo del 1645 il sultano dichiarò guerra all'Ordine e a Malta il L. organizzò sollecitamente la difesa: fece completare le ...
Leggi Tutto
SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] da realizzarsi in collaborazione con Bregno, con il quale avrebbe dovuto dividere anche le spese per la cera e per la creta. Nell’aprile del 1507 Savin ricevette il pagamento per i modelli delle Virtù: con ogni probabilità le tre figure femminili del ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] di disegni per rilievi che si trova presso la Pinacoteca civica di Como (inv. nn. 669-671) e di un Bozzetto in creta in collezione privata, sempre a Como (Fossati, 1976, ill. n. 1).
Quanti hanno seguito, a partire dagli anni Sessanta, il lavoro del ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...