LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] poi di aver accluso a questa un breve di Pio II "sanctae memoriae", che poteva essere utile al L. per una sua questione a Creta, da cui si deduce che il dono doveva essere giunto a Roma prima del 14 ag. 1464, data della morte di Pio II. Neppure ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] G. L. Bernini al monumento di Alessandro VII in S. Pietro, sia come specialista di figurazioni minori sia per il modello in creta del panno con il quale fu ritenuto necessario rivestire la Verità (il manto, fuso in bronzo da G. Lucenti, venne dipinto ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] 1791, per la musica di Angelo Tarchi; Seleuco re di Siria, 1792, per la musica di Francesco Bianchi; I sacrifici di Creta, 1792, per la musica di Pietro Winter; I fratelli rivali, 1792, per la musica dello stesso Winter); svolgeva attività editoriale ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] fu inviato in Albania. Dal 1942 combatté sul fronte orientale, dove nel 1943 fu ferito e l'8 settembre fu fatto prigioniero a Creta. Nel 1944, il M. tornò in Italia e a Roma riprese il lavoro: orientò la sua opera verso un profondo mutamento in senso ...
Leggi Tutto
ONGARO, Massimiliano
Marco Pretelli
ONGARO, Massimiliano. – Nacque a Padova il 21 agosto 1858 da Bernardo, commerciante di legname, e da Maria Ziliani, secondo di cinque figli, in una famiglia della [...] il 1920 e il 1921.
All’attività interna affiancò periodi di lavoro in alcune isole dell’Egeo, in particolare a Creta, dedicandosi al restauro di importanti monumenti. Per un breve periodo, nel 1919, resse ad interim la Scuola archeologica italiana di ...
Leggi Tutto
BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] , oltre alle località indicate dall'Oretti, in Síria, nel Libano, in Palestina, disegnando le rovine di Cartagine, di Cirene, di Creta, di Tebe, di Palmira, di Sidone, di Baalbek. La corrispondenza tra il B. e il suo protettore Girolamo Ranuzzi ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] spese della nobiltà romana il B. partecipò nel 1659 alla sfortunata spedizione guidata dal Morosini contro il porto della Canea, a Creta, e, nello stesso anno, ancora con la squadra dei cavalieri gerosolimitani e con i Veneziani, prese parte a varie ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] della Congregazione di S. Marco dove il D. poteva trovarsi anche per motivi religiosi; nel 1514 per "certe teste di creta" che Andrea, forse con la collaborazione dello stesso D., stava eseguendo per Guido Magalotti capitano di Castrocaro e nel 1522 ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Vincenzo
Marco Gemignani
– Nacque a Sepino, in provincia di Campobasso, il 1° maggio 1869, dal notaio Domenicantonio e da Filomena Guacci.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della [...] e il 16 febbraio successivo si imbarcò sulla moderna nave da battaglia Sicilia. Questa unità, insieme ad altre, fu inviata nelle acque di Creta dove era divampata una rivolta. Dall’11 aprile 1896 al 7 gennaio 1897 e poi, dopo un periodo a bordo della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] a una sessantina di galee, il che avrebbe permesso all'imperatore Michele VIII di sferrare nuovi attacchi nell'arcipelago Egeo, a Creta o a Cipro, ma questi, del tutto inaspettatamente, licenziò in tronco i Genovesi, ordinando loro di fare ritorno in ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...