JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] . 1941, non fu in grado di intercettare le forze britanniche che lo avevano eseguito.
Pianificata una scorreria nelle acque di Creta per attaccare il traffico mercantile avversario, la mattina del 28 marzo lo J. si scontrò, vicino a Gaudo, con un ...
Leggi Tutto
TADINO, Gabriele
Giuseppe Gullino
– Nacque a Martinengo (Bergamo), probabilmente nel 1478, da Clemente di Michele (medico, quest’ultimo, di Bartolomeo Colleoni); dalle fonti non si ricavano notizie [...] ormai di un prestigio internazionale, ma il Senato oppose un rifiuto con la scusa che i turchi avrebbero potuto volgersi a Creta, per cui la sua presenza era necessaria nell’isola. Allora avvenne l’imprevisto: Tadino lasciò Candia di sua iniziativa e ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] era a Costantinopoli col titolo di vicebailo (e, come tale, il 15 maggio 1454 raccomandava alle autorità di Creta il nobile Michele Cantacuzeno). Il pronto ristabilimento dei buoni rapporti veneto-ottomani, dopo la catastrofe, erano stati sanciti ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] (l'accusa risultò in seguito infondata e il Capodilista, dopo esser stato condannato a dieci anni di esilio a Creta, venne completamente riabilitato nel 1421).
Nel 1420 fece parte della commissione incaricata della riforma degli statuti padovani. Nel ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro)
Giuseppe Trebbi
e di Cecilia Priuli.
Tra i suoi fratelli [...] Sciarra e dei suoi uomini che, perseguitati dalla diplomazia pontificia e destinati perciò da Venezia al servizio nella lontana Creta, si ribellarono e dovettero essere sconfitti e dispersi da Tiepolo (Villari, 1980, p. 91). Nel settore dell’alto ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ippolito.
Lisa Saracco
– Primogenito di una famiglia agiata, nacque il 18 febbr. 1604 a Torcigliano, borgo situato nella vicaria di Camaiore, in Versilia, da Antonio e Margherita di Michele [...] questi testi, redatti fra il 1650 e il 1655, rimasero manoscritti, come nel caso dei Marialia di Andrea di Creta, di Giorgio di Nicomedia, di Giovanni Crisostomo, di Giovanni Damasceno e del Mariale apostolicum.
In questo tentativo di sistematizzare ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alessandro di Filippo
Francesco Surdich
RINUCCINI, Alessandro di Filippo. – Nacque a Firenze nel 1431 da un’importante famiglia proveniente dal castello di Cuona nel Valdarno superiore che [...] con la stessa nave del viaggio di andata, avrebbero toccato al ritorno Rodi, dove sostarono quindici giorni, Santorini, Niò, Creta, Candia, Corfù, l’isola di Sagina, l’isola di mezzo (presso Ragusa), Parenzo. A quel punto Rinuccini noleggiò una ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] alle trattative con il re Luigi I il Grande d'Ungheria; per due volte avogador de Comun (1360 e 1364), scoppiata a Creta la rivolta dei feudatari e dei coloni veneti (estate 1363), venne chiamato a far parte della commissione di cinque savi sopra la ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] romantico e di verismo accademico sembra compendiare i caratteri peculiari del suo stile. Fra i tanti gessi e bozzetti in creta oggi dispersi, rimasti allo stato di prime idee, i biografi menzionano la Giaele, la Cartaginese, il Fabbroferraio.
Il D ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Francesco, il Giovane
Maria Clotilde Magni
Nulla si conosce della vita di questo fertilissimo scultore prima del dicembre 1572 quando l'Opera del duomo di Milano diede a lui (che non risulta [...] Evangelista e a quello di S. Giuseppe. Nel 1596, e sino al 1599, il suo lavoro s'imperniò principalmente a volgere in creta i disegni di P. Tibaldi per gli stalli del coro, i quali furono poi tradotti in legno da Virgilio del Conte. Le Storie ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...