VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] del De re militari. Fu proprio il volume valturiano, contenente notizie di argomento bellico, a motivare l’arresto a Creta dell’inviato malatestiano: l’esemplare manoscritto dell’opera, inviato a Pio II per un esame dettagliato che potesse supportare ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] bozzetti dei Padri della Chiesa per il primo modello (Battaglia, 1943, p. 160) e, fra il 1659 e il 1660, a quelli in creta, nel 1660 fu di fatto il solo aiuto nei modelli dei vari elementi per la versione ingrandita, con rare presenze fra il 1661 e ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] a evitargli due rettorati che l’avrebbero portato lontano da Palazzo ducale: il 25 novembre 1445 era stato eletto capitano a Creta, il 20 novembre 1446 luogotenente della Patria del Friuli; il 28 novembre accettò invece di far parte della giunta del ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] pasquale (Bullarium franciscanum nova series, cit., I, 475 s.). Il 5 agosto 1441 una bolla estese l’autorità del frate a Creta e Chio (ibid., III, p. 1013) e nel medesimo anno Primadizzi promosse la fondazione del convento di Sant’Antonio dei ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] Consiglio, ma di nuovo non portò a termine il mandato, perché venne eletto duca di Candia, la massima autorità nell’isola di Creta. Qui la presenza del M. è documentata dal 15 sett. 1403 al 16 luglio 1405; di particolare interesse, per quanto attiene ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] Bruno, e i contemporanei ne ricordano il "colorir delicato", la capacità di ritrarre al naturale, le doti di scultore in creta e in stucco, incisore in rame e miniaturista - il pittore conquistò anche da un punto di vista formale un rinnovato vigore ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] anche il primato che passò a Costantinopoli, la nuova capitale. In conseguenza anche l'Italia meridionale, la Sicilia e Creta sarebbero passate sotto la giurisdizione dei patriarca di Costantinopoli, dopo che Roma e il papa erano caduti nelle mani ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] 1927; presso la stessa istituzione insegnò anche elementi di ornato all’interno del corso comune, plastica ornamentale, modellazione in creta e stili architettonici nel corso speciale di architettura (che tenne interamente nell’a.a. 1909-10). Tra i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] periodo di tempo a Padova tra i responsabili della difesa della città, riuscì ad ottenere di essere mandato capitano a Creta dopo una tormentata serie di votazioni, combattute anche a suon di ducati. E di denari doveva averne abbastanza: infatti il ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] della Grecia. Il 29 agosto 1492 con il patrizio Andrea Marcello (a Luigi Marcello indirizzò la silva Marcella) si diresse verso Creta e Corfù: qui si fermò per una burrasca e in sogno gli comparve, ammalata, l'innamorata Panfila, alla quale dedicò ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...