DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] (Generale F. Brignone). Oltre ai numerosi monumenti per il cimitero di Torino, sono da ricordare i bozzetti modellati in creta del D. presenti all'Esposizione cinquantenaria (1892) della Promotrice, insieme a un Aiace in bronzo e al gesso dell ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] vita nazionale (1860-1914), Milano 1983, pp. 233, 266, 290, 312, 316, 340, 406; E. Alberini, La Marina italiana a Creta. Il potere marittimo in funzione della politica estera, Roma 1998, p. 101; M. Gabriele, Benedetto Brin, Roma 1998, pp. 124, 127 ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] con alcuni dotti di Padova, in La porta orientale, XX (1950), pp. 200-212; Id., Il consiglio nobile di Parenzo e i profughi di Creta, in Atti e memorie della società istriana di archeologia e storia patria, n. s., 1952, vol. 2, n. 54, pp. 102-105; M ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giacomo (Iacopus de Blanchis, de Albis, Blancus, Albus, più comunemente de Alexandria)
Graziella Federici Vescovini
Frate minore del convento d'Alba nella provincia d'Alessandria, si trova all'inizio [...] che visse alla metà del sec. XV, essendo autore di un'orazione in morte di Fantino Valaressi, che fu patrizio veneto, arcivescovo di Creta e morì nel 1443: l'orazione è conservata ancora manoscritta a Torino, Bibl. Naz., ms. H, III, 8, ff. 177v-180v ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Camillo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 21 aprile 1601 da Girolamo e da Maria Caterina Rospigliosi.
La famiglia, fin dal XII secolo, possedeva vasti e remunerativi appezzamenti [...] Vincenzo a comandare la più importante iniziativa militare del pontificato Rospigliosi, la spedizione di soccorso ai veneziani assediati a Creta. Nei primi mesi del 1670 parve interessato a tornare nel Granducato di Toscana, con il pieno favore dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] in Oriente, II, Hierarchia Latina Orientis, Verona 1976, pp. 89-93; Id., Il grande scisma d'Occidente e l'isola di Creta (1378-1417), in Pepragmena tu d' diethnus kritologiku synedriu (Atti dei IV Congresso di studi cretesi), II, Athine 1981, pp. 92 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] senza sua delusione, il 23 genn. 1497 il patriarcato costantinopolitano (beneficio veneziano fruttante, in virtù di beni nella veneziana Creta, 800 ducati annui) al di lui più anziano cardinale Giovanni Michiel, ecco che, operativo a suo favore, il ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] cattura di qualche piccolo legno. Giunta la notizia che la partenza delle navi veneziane era stata rinviata, il D. si diresse verso Creta, dove assalì ed occupò La Canea, dando alle fiamme il palazzo del Comune e la rocca. Ripreso il largo, il D. si ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...]
Un altro cospicuo settore di produzione plastica per Domenico Antonio, anch’esso ereditato, riguarda i modelli in creta destinati alla traduzione in argento. Di contro alle tante prove documentarie, tuttavia, non risultano molte le opere superstiti ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] prima guerra di Castro, ma incombevano su di essa la potenza ottomana e le sue pretese sull’isola di Candia (Creta). Nani ricevette l’ordine del Senato di reclutare marinai, noleggiare navi da guerra e ottenere le necessarie munizioni da inviare ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...