DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] catal., 1969, p. 272) e un gruppo di grandi tele con Ercole e Andromeda, Ercole e l'Idra, Ercole e il toro di Creta, Perseo e Andromeda, Ercole e la mandria e Deianira in fuga, già Genova, palazzo Cattaneo-Adorno (Torriti, 1970).
Il D., costretto da ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] più o meno numerose e potenti corporazioni: nell'industria anzitutto del vasellame fittile che attingeva l'argilla dall'ottima creta dell'Epomeo dell'isola d'Ischia e resse per alcun tempo la concorrenza con gli altri centri produttori della ceramica ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] Museo civico).
Nel 1816 gli scultori A. Tadolini e P. Tenerani erano impegnati nella realizzazione di bozzetti e modelli in creta che il L. utilizzava per studiare la composizione e la distribuzione delle luci dei suoi dipinti (Raggi, 1880; Tadolini ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] generica "Siria", "Costa della Siria", "Fenicia"; un grande numero è stato rinvenuto a Rodi, altri provengono da Cipro, Creta, Chio, Delo, Egina, Sparta, Itaca. In Italia era stato trovato finora un solo esemplare, rimasto tuttavia ignorato, in ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] intervennero le principali potenze europee per la ricerca di una soluzione del contrasto fra Grecia e Turchia a seguito dell’insurrezione di Creta del 1866-68 e dell’ultimatum turco alla Grecia.
La prima si tenne dal 24 al 29 gennaio per fissare l ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] singola immagine. E. Paolozzi (n. 1924) nel suo uso indiscriminato di oggetti qualsiasi che, calcati in creta, diventano feticci moderni, profondamente inglesi nell'intrinseco e romantico naturalismo, è certamente influenzato da Picasso, mentre a ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] (di Jacopo di Cione) alla luce dell'insegnamento masaccesco.
Il 3 marzo 1440 gli fu pagato un disegno e un modello di creta per la sepoltura del conte Ugo di Toscana nella cappella maggiore della badia fiorentina, affidata poi, nel 1469, a Mino da ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] da un orlo rilevato per impedire l'entrata di acqua piovana (Hesych., s. v. ὀπαία κεραμίς, ii, 54).
Nell'Egeo, a Creta e nelle regioni di cultura greca dell'Asia Minote si trovano tegole ed embrici sia del tipo laconico che di quello corinzio, usate ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] di rilievo con leoni, da Ninive: id., op. cit., tav. 108 (A). 3. Antichità classica: tazze da Vaphiò: Sp. Marinatos-M. Hirmer, Creta e Micene, (tr. ital.), Firenze 1960, tavv. 178-185. Lèkythos a fig. nere con Posidone ecc. in atto di pescare: E. M ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] disegni e modelli. Questa pianificazione accurata era sconosciuta nel primo Rinascimento: Michelangelo aveva iniziato la pratica dei modellini in creta o cera come preparazione abituale dell'opera; il B. si valeva di questi mezzi sia per uso proprio ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta, tipo...
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...