• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Geologia [35]
Zoologia [31]
Paleontologia [19]
Sistematica e zoonimi [16]
Biologia [15]
Cronologia geologica [13]
Geografia [12]
Botanica [8]
Archeologia [8]
Temi generali [8]

Stegosauridi

Enciclopedia on line

Stegosauridi Famiglia di Rettili Ornitischi fossili, del Giurassico medio-Cretaceo inferiore, rappresentati soprattutto dal genere Stegosaurus; avevano le dimensioni di grossi elefanti, con cranio piccolo, [...] tronco e coda sviluppati, colonna vertebrale arcuata in alto e dorso armato di un’enorme cresta dentata sostenuta da ossa dermiche che, nell’ultimo tratto della coda, erano sostituite da grossi aculei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ORNITISCHI – GIURASSICO – RETTILI – CRANIO

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] himalayana. 3) Terreni giurassici d'acqua dolce e terrestri con letti di carbone, e arenarie rosse del Cretaceo inferiore, segnalati tanto nella catena assiale quanto nella catena immediatamente a S., ed anche alla base della catena settentrionale ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TURKESTĀN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

TUNNEL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUNNEL Franco de Falco-Damiano Orlandi (v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890) Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] stratigrafico preciso e dettagliato. Nel profilo si evidenziano diverse formazioni del cretaceo. Più precisamente: dal basso in alto esistono sabbie e argille del cretaceo inferiore e diversi strati di calcare di vari colori e permeabilità dei quali ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRUPPI DI CONTINUITÀ – NAPOLEONE BONAPARTE – CRETACEO INFERIORE – VITE SENZA FINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNNEL (5)
Mostra Tutti

Pirenei

Enciclopedia on line

Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] ) e rocce sedimentarie depositatesi in mari poco profondi nel corso del Paleozoico e del Mesozoico. Durante il Cretaceo inferiore ebbe luogo una rotazione in senso antiorario dei settori crostali localizzati nel Golfo di Guascogna, con una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: GOLFO DI GUASCOGNA – ROCCE SEDIMENTARIE – OCEANO ATLANTICO – PENISOLA IBERICA – MONTE PERDIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirenei (3)
Mostra Tutti

Mesozoico

Enciclopedia on line

Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo. Il limite inferiore dell’era in [...] della Tetide ebbe la sua massima estensione nel Cretaceo superiore con la cosiddetta trasgressione cenomaniana. Nel Cretaceo continuò la frammentazione del Gondwana: nel Cretaceo inferiore si separarono America Meridionale e Africa nonché Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OROGENESI ERCINICA – BARRIERE CORALLINE – OCEANO ATLANTICO – PALEOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesozoico (2)
Mostra Tutti

Giurassico

Enciclopedia on line

Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni [...] , Protozoi Ciliati microscopici del Titonico superiore. Il calcare a calpionelle, chiamato maiolica, è tipico del G. e Cretaceo inferiore della Tetide, dove è presente con una notevole diffusione areale. Fra i Vertebrati, i Rettili sono di gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – SEDIMENTAZIONE – ERA MESOZOICA – MEDIO ORIENTE – FORAMINIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giurassico (2)
Mostra Tutti

Iguanodontidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Arcosauri Ornitischi Ornitopodi, fossili del Giurassico superiore - Cretaceo inferiore e medio, in Europa occidentale, Africa settentrionale e australe, Cina e Mongolia. Erbivori, avevano andatura [...] bipede, altezza da meno di 2 m a 8 m. Gli iguanodonti sono il genere (Iguanodon) più conosciuto degli I.: avevano capo voluminoso, compresso trasversalmente, lungo collo, denti spatoliformi denticolati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORNITISCHI – ARCOSAURI – MANDIBOLA – MONGOLIA – FOSSILI

Neocomiano

Enciclopedia on line

In geologia, termine cronostratigrafico (da Neocomum, nome umanistico di Neuchâtel) che raggruppa i primi tre piani del Cretaceo inferiore: Berriasiano, Valanginiano e Hauteriviano. Nell’area geografica [...] per la quale è stato coniato il N. comprende le marne e i calcari marnosi che contengono Echinidi, Gasteropodi e Molluschi. In Italia si depongono in prevalenza, durante questo intervallo di tempo, calcari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: GASTEROPODI – GIURASSICO – MOLLUSCHI – BIANCONE – MAIOLICA

Tintinnidi

Enciclopedia on line

Tintinnidi Ordine di Protozoi Ciliati Spirotrichi, quasi tutti marini. Il citosoma, provvisto di membranelle pinnate lungo l’orlo peristomiale, è contenuto in una teca (o lorica) a forma di bicchierino, [...] costituita da una sostanza gelatinosa o pseudochitinosa. I T. sono gli unici Ciliati di cui sono noti i fossili, importanti per la stratigrafia del Giurassico superiore e del Cretaceo inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PROTOZOI – CILIATI

Chelonidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Tartarughe del sottordine Tecofore, con forme viventi e fossili del Cretaceo inferiore, arti trasformati in natatoie e corazza sempre ricoperta da scaglie cornee molto ispessite. Comprende [...] quattro generi: Eretmochelys, Chelonia, Caretta, Lepidochelys. Al genere Chelonia appartiene C. mydas, la tartaruga franca, lunga fino a m 1,60, presente negli Oceani Indiano, Pacifico e Atlantico e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHELONIA – FOSSILI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
infracretàceo
infracretaceo infracretàceo (o infracretàcico) agg. e s. m. [comp. di infra- e cretaceo (o cretacico)]. – In geologia, la parte del periodo cretaceo anteriore alla trasgressione cenomaniana; lo stesso che cretaceo inferiore.
albiano
albiano agg. e s. m. [der. di Alba, nome lat. di Aube, dipartimento della Francia settentr. (Champagne)]. – 1. In geologia, il piano più recente del periodo cretaceo inferiore, caratteristico del nord della Francia dov’è rappresentato da sabbie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali