• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Zoologia [96]
Paleontologia [71]
Geologia [52]
Sistematica e zoonimi [47]
Biologia [31]
Geografia [23]
Botanica [22]
Cronologia geologica [17]
Biografie [15]
Fisica [13]

Tetrattinellidi

Enciclopedia on line

(o Tetractinellidi o Tetractinomorfi) Sottoclasse di Poriferi Demosponge, con spicole scheletriche silicee a 4 assi variamente ramificati e sviluppati oppure privi di spicole. Hanno organizzazione di [...] calice, spesso colori vivaci. Alcuni generi vivono in simbiosi con altri organismi, come per es. Suberites che vive su conchiglie abitate da paguri. I T. fossili, noti fino dal Cambriano, raggiunsero il massimo sviluppo nel Giurassico e nel Cretaceo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: DEMOSPONGE – GIURASSICO – CAMBRIANO – PORIFERI – SIMBIOSI

ammoniti

Enciclopedia on line

Nome comune dei Molluschi Cefalopodi dell’ordine Ammonoidea, estinti repentinamente, insieme ad altri gruppi animali, verso la fine del Mesozoico. La loro importanza in paleontologia si deve al loro utilizzo [...] , i lobi sono dentellati e le selle a contorno integro (sutura ceratitica; fig. 2B). Nelle a. del Giura e del Cretaceo (e in talune triassiche), i lobi e le selle hanno frastagliature (sutura ammonitica; fig. 2C). I tre tipi hanno una collocazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SIMMETRIA BILATERALE – TETRABRANCHIATI – PALEONTOLOGIA – DIBRANCHIATI – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammoniti (1)
Mostra Tutti

Paleogene

Enciclopedia on line

In geologia, primo periodo dell’era cenozoica, che comprende le epoche Paleocene, Eocene e Oligocene. I fossili denunciano l’esistenza di una abbondante flora di Angiosperme, Mono- e Dicotiledoni e una [...] le Conifere. Per quanto riguarda il regno animale è da notare, dopo la grande crisi biologica al limite tra Cretaceo e Terziario, la grande diffusione dei Foraminiferi, tra i quali assumono particolare importanza, per la stratigrafia e per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: CRISI BIOLOGICA – ERA CENOZOICA – FORAMINIFERI – NANOPLANCTON – DICOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleogene (2)
Mostra Tutti

CUENCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Capoluogo della provincia omonima, nella Nuova Castiglia (40° 4′ 35′′ N.; 2° 7′ 55′′ E). Il vecchio nucleo della città sorge sopra un alto (m. 902 s. m.) cuneo compreso fra i corsi dello Júcar e dello [...] , che si congiungono sotto le sue mura, isolandolo a mo' di fortezza, con le profonde incisioni (hoces) operate nel calcare cretaceo della Serrania. In seguito, la città si è estesa verso occidente, sulla sinistra dello Huécar, ma conserva il tipico ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – VENTURA RODRÍGUEZ – NUOVA CASTIGLIA – GUADALAJARA – PRESBITERIO

Leuca

Enciclopedia on line

Centro in prov. di Lecce, nel comune di Castrignano del Capo (a 4 km), situato sull’omonima Baia di L., compresa tra la Punta Ristola a O e la Punta Meliso a E. Un tempo città e porto importante della [...] S. Maria di L. o S. Maria de Finibus Terrae), l’antico Promontorio Iapigio, formato da un’alta scogliera calcarea del Cretaceo, che si protende nel mare con la Punta Meliso. Presso il capo esistono diverse caverne abitate in epoca preistorica. Dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CASTRIGNANO DEL CAPO – PROMONTORIO IAPIGIO – ETÀ DEL BRONZO – PLEISTOCENICA – MUSTERIANI

fosfatici, depositi

Enciclopedia on line

Rocce sedimentarie organogene, chiamate anche fosforiti. Sono delle fluoroapatiti carbonatiche, ricche in fosfati di calcio, più o meno fluorifere, derivate da resti inorganici di organismi fossili animali. [...] si sono formati anche nel passato geologico, concentrandosi in determinati periodi, come per es. il limite Giurassico-Cretaceo, quello Cretaceo-Paleocene e nel Miocene, in connessione con eventi a scala globale come gli stazionamenti alti del livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: SEDIMENTAZIONE – UPWELLING – DIAGENESI – MIOCENE – FOSFORO

DISCOIDESIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottofamiglia di Echinidi irregolari istituita dal Lambert nel 1900, con mascelle ortogonate, ambulacri semplici; peristoma con distinte scissure branchiali e con setti interni. Questo gruppo di Echinidi [...] delle auricole forma anche l'anello di congiunzione tra Pygasteridae e Conulusidae. Questo gruppo di Echinidi a sviluppo esclusivamente cretaceo, è rappresentato da un sol genere: Discoides, stabilito nel 1778 da Klein, che comprende specie coniche o ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PERISTOMA – PORIFERE – CRETACEO

TURENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURENNA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] per la varietà e la grazia del paesaggio, la Turenna presenta una notevole uniformità di struttura; consta infatti di un altipiano cretaceo, appena ondulato, che si stende, a nord e a sud della Loira, con un'altezza di poco superiore ai 100 m ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – GIOVANNI SENZATERRA – GIOVANNI DI FRANCIA – ELEONORA D'AUSTRIA – DELFINO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURENNA (2)
Mostra Tutti

pietra

Enciclopedia on line

Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione. Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] tenero del Miocene, talvolta marnoso, usato come p. concia e p. grezza; si trova in Sardegna. P. colombina Calcare del Cretaceo di colore biancastro o cinereo; si trova nella prov. di Pesaro e Urbino e in Toscana, a Sassetta e Campiglia Marittima. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PETROGRAFIA – PALEONTOLOGIA – EPOCHE STORICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – CRONOLOGIA – PREISTORIA – LAVORAZIONE DELLA PIETRA – STORIA DEL COSTUME – EDILIZIA – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPIGLIA MARITTIMA – NITRATO DI POTASSIO – GIOVANNI ARDUINO – FINALE LIGURE

PASMAN

Enciclopedia Italiana (1935)

PASMAN (A. T., 24-25-26) Antonio Renato Toniolo Una delle isole costiere della Dalmazia settentrionale (chiamata nei documenti medievali Postimana e Postimanum), che si allunga di fronte al bassopiano [...] Zaravecchia sul continente, mentre il Canale di Mezzo la divide dalle isole e dagli scogli del cordone foraneo delle isole zaratine. Di calcare cretaceo, che si eleva in anticlinale fino a m. 274 (M. Bacoli), l'isola si allunga per km. 17 da NO. a SE ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Vocabolario
cretàceo
cretaceo cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...
infracretàceo
infracretaceo infracretàceo (o infracretàcico) agg. e s. m. [comp. di infra- e cretaceo (o cretacico)]. – In geologia, la parte del periodo cretaceo anteriore alla trasgressione cenomaniana; lo stesso che cretaceo inferiore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali