La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] , fino a 215 milioni di anni fa), il Giurassico (dai monti Giura in Francia e Svizzera, fino a 145 milioni di anni fa) e il Cretaceo (da calcare, fino a 65 milioni di anni fa).
Il Cenozoico è il periodo che va da 65 milioni di anni fa fino a 2 ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] inferiore e diversi strati di calcare di vari colori e permeabilità dei quali uno decisamente marnoso del cretaceo superiore.
Fra queste formazioni la craie bleue, secondo la terminologia francese, cioè un calcare marnoso con il 60÷80% di carbonato ...
Leggi Tutto
POSTUMIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Città della provincia di Trieste, e stazione di confine sulla ferrovia che unisce questa città con Lubiana. Postumia, il cui nome si vuole discenda da Arae [...] a che la formazione arenaceo-marnosa dell'Eocene superiore, su cui ha disteso finora il suo letto, non fa posto al tipico calcare cretaceo fortemente fessurato, di un pianoro (Alpe Gora), che dalla vetta del M. Sovici (674 m.) si protende per 2,5 km ...
Leggi Tutto
Ordine di Cnidari Antozoi Esacoralli; sinonimo di Sclerattinie, comprendente circa 2500 specie, detti comunemente madrepore. Alcuni solitari, in grande maggioranza formano colonie o cormi con scheletro [...] . Nella maggioranza dei casi i recinti corallini attuali posano su basamenti di calcare corallino fossile del Terziario o del Cretaceo, che raggiunge lo spessore di centinaia di metri e a sua volta sorge su rilievi montuosi sottomarini. In questi ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Echinodermi appartenenti alla classe Oloturoidei (Holothuroidea), detti anche cetrioli di mare. Hanno corpo allungato, fusiforme o cilindrico, con un’estremità anteriore in cui si apre [...] dal Devoniano inferiore. I periodi di maggior sviluppo degli Oloturoidei sono stati il Carbonifero, il Giurassico e il Cretaceo-Cenozoico.
In alcune classificazioni si dividono in 3 ordini: Elasipodi, con pedicelli ambulacrali e canale petroso aperto ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] K/T abbia avuto una profonda influenza sulla storia della vita terrestre. Le estinzioni di massa avvenute nel passaggio dal Cretaceo al Terziario, e la successiva comparsa dei mammiferi, potrebbero esser state causate in buona parte da questo impatto ...
Leggi Tutto
canguri, koala, opossum
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con il marsupio
Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] Mammiferi Placentati. Infatti, sono stati trovati resti fossili di Marsupiali e Placentati in Cina, risalenti all'inizio del Cretaceo (ossia 110 milioni di anni fa). Altri resti sono stati rinvenuti nell'America Settentrionale, sempre riferibili al ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] (gneiss) e rocce sedimentarie depositatesi in mari poco profondi nel corso del Paleozoico e del Mesozoico. Durante il Cretaceo inferiore ebbe luogo una rotazione in senso antiorario dei settori crostali localizzati nel Golfo di Guascogna, con una ...
Leggi Tutto
squalo Nome comune dei Pesci Condroitti Elasmobranchi appartenenti all’ordine Squaliformi, noti anche come pescicani; predatori, sono ampiamente distribuiti in tutti gli oceani, più frequenti nei mari [...] in gruppi, si nutrono di pesci e molte specie sono provviste di organi luminosi. Nel Mediterraneo sono diffuse varie specie, tra cui lo spinarolo (Squalus acanthias; v. fig.), comune nelle acque costiere. Noti come fossili dal Cretaceo superiore. ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Paolo Serventi
– Nacque il 18 ag. 1818 a San Martino, una frazione del Comune di Montese, nell’Appennino modenese, primogenito di Paolo e Francesca Zeni, in una famiglia tra le più [...] dei dintorni di Schio, in Memorie della Pontificia Acc. dei Nuovi Lincei, V (1889), pp. 1-17; Sopra un affioramento cretaceo di argille scagliose in San Martino di Salto frazione del Comune di Montese, in Atti della Soc. dei naturalisti di Modena, s ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...
infracretaceo
infracretàceo (o infracretàcico) agg. e s. m. [comp. di infra- e cretaceo (o cretacico)]. – In geologia, la parte del periodo cretaceo anteriore alla trasgressione cenomaniana; lo stesso che cretaceo inferiore.