Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] da un secondo massiccio, quello dell'Avella (1591 m.) e del Montevergine o Partenio (1496 m.); entrambi sono costituiti di calcare cretaceo di uno spessore superiore a un chilometro. Ne sono una dipendenza, a S., i Monti di Sarno (Pizzo d'Alvano 1131 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] a quelle delle Pinacee attuali, apparvero verso i 280 milioni di anni fa nel Carbonifero superiore, ma è solo con il Cretaceo inferiore, circa 115 milioni di anni fa, che si completò il processo evolutivo con l'apparizione delle Angiosperme e dei ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] spese di depositi clastici sinorogenici cretacico-neogenici; 3) la sottile cintura suturale dei Pieniny Klippen Belt, costituita da Flysch cretacei e da lembi rigidi di rocce carbonatiche mesozoiche; 4) i Carpazi interni, una potente pila di falde di ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] . Le Angiosperme, piante fiorifere, probabilmente registrarono la maggior parte della loro evoluzione in epoca precretacea, ma è nel Cretaceo che esse divennero uno dei maggiori elementi della flora terrestre. Durante l'epoca terziaria le piante che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] un'isola delle Spitzbergen (Svalbard) Occidentali. Nell'anno successivo saranno identificate come orme di Iguanodonte, dinosauro del Cretaceo inferiore, vissuto circa 140 milioni di anni fa.
Scoperti in Argentina resti dei dinosauri più antichi. Si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di Ontong-Giava, tale teoria ‒ oggetto in questi anni di rinnovate ricerche, anche sperimentali ‒ postula che nel Cretaceo, ossia 100-70 milioni di anni fa ca., gigantesche correnti di materia fluida (superplumes, con riferimento ai 'pennacchi ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] croste ferralitiche sono responsabili della buona conservazione degli spianamenti sommitali; essi risalgono a un'età che varia tra il Cretaceo superiore e il Miocene; sono stati realizzati, come quelli del centro degli antichi scudi, nel corso di un ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] fra un asteroide della classe di 10 chilometri e la Terra, che sarebbe avvenuta circa 6,5×107 anni orsono, ossia durante il periodo cretaceo terziario. Nel 1937 Hermes, che ha un diametro di 1,2 km, passò a non più di 7×105 km dalla Terra, ossia a ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...
infracretaceo
infracretàceo (o infracretàcico) agg. e s. m. [comp. di infra- e cretaceo (o cretacico)]. – In geologia, la parte del periodo cretaceo anteriore alla trasgressione cenomaniana; lo stesso che cretaceo inferiore.