• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [247]
Paleontologia [71]
Zoologia [96]
Geologia [52]
Sistematica e zoonimi [47]
Biologia [31]
Geografia [23]
Botanica [22]
Cronologia geologica [17]
Biografie [15]
Fisica [13]

Camptosauridi

Enciclopedia on line

Famiglia fossile (Giurassico e Cretaceo) di Rettili Ornitischi Ornitopoidei di grande statura, dalle zampe posteriori molto sviluppate, a stazione bipede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORNITISCHI – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camptosauridi (1)
Mostra Tutti

Parapsidi

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Rettili fossili (Permiano-Cretaceo) in disuso perché considerata parafiletica: comprendeva gli Ittiosauri, correntemente inclusi nella sottoclasse Diapsidi come superordine Ictiopterigi, [...] caratterizzati da cranio di tipo parapsideo (o parapside) che presenta la sola fossa temporale, corrispondente alla fossa sopratemporale del cranio diapsideo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ITTIOSAURI – RETTILI – FOSSILI – CRANIO

Ceratopsidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Arcosauri Ornitischi, esclusivi del Cretaceo superiore, erbivori e quadrupedi, caratterizzati da una espansione piastriforme che protegge nuca e collo; il cranio massiccio porta anteriormente [...] 1 a 3 corni. Ovipari. Forniscono una serie filetica che dal genere Protoceratops del Cretaceo superiore della Mongolia, piccolo e poco differenziato, porta al Triceratops del Cretaceo superiore dell’America Settentrionale lungo fino a 7 m e altamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORNITISCHI – ARCOSAURI – MONGOLIA – CRANIO

Ctenotrissidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei fossili del Cretaceo superiore di Europa, provvisti di pinne pelviche molto sviluppate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: TELEOSTEI – EUROPA

Discoididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinoidi irregolari fossili del Cretaceo. È costituita da pochi generi, fra cui Discoides. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ECHINOIDI – CRETACEO

Pteranodon

Enciclopedia on line

Genere di Rettili Pterosauri volanti estinti (Cretaceo); avevano capo prolungato in un becco e posteriormente in una lunga cresta occipitale, collo lungo e robusto, coda breve e arti anteriori sviluppati [...] per sostenere enormi membrane alari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PTEROSAURI – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pteranodon (1)
Mostra Tutti

Esperornitiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli Odontognati, fossili del Cretaceo superiore dell’America Settentrionale, caratterizzati da denti sulle mascelle, collocati in solchi continui. Dotati di ali vestigiali e zampe palmate, [...] erano probabilmente predatori in ambienti acquatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: FOSSILI – UCCELLI

Teniolabidi

Enciclopedia on line

Teniolabidi Famiglia di Mammiferi Multitubercolati estinti del Cretaceo superiore e Paleocene dell’America Settentrionale. Erano affini ai Roditori per caratteristiche della dentatura (incisivi ipsodonti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: MULTITUBERCOLATI – PALEOCENE – MAMMIFERI – DENTATURA – RODITORI

Uintacrinidi

Enciclopedia on line

Uintacrinidi Ordine di Crinoidi Articolati fossili del Cretaceo superiore (Santoniano), con grande teca sferoidale. Il genere Uintacrinus, esclusivo dell’America Settentrionale, della Vestfalia e dell’Inghilterra, [...] era caratterizzato da bocca eccentrica e braccia lunghe, sottili e ramificate, con pinnule lunghe e numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UINTACRINUS – INGHILTERRA – SANTONIANO – CRINOIDI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cretàceo
cretaceo cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...
infracretàceo
infracretaceo infracretàceo (o infracretàcico) agg. e s. m. [comp. di infra- e cretaceo (o cretacico)]. – In geologia, la parte del periodo cretaceo anteriore alla trasgressione cenomaniana; lo stesso che cretaceo inferiore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali