• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Diritto [15]
Zoologia [12]
Diritto civile [12]
Geologia [9]
Diritto commerciale [9]
Paleontologia [7]
Sistematica e zoonimi [6]
Geografia [6]
Storia [2]
Geomorfologia [2]

ANTILIBANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sistema montuoso della Siria centrale, sorgente a E. del Libano, dal quale lo separa la lunga ampia e profonda depressione valliva della Biqā‛, la Celesiria (Κοίλη Συρία) dell'antichità classica. Il limite [...] superiore e dell'Eocene, separati da marne senoniane. In pochi punti affiorano le arenarie della Nubia rappresentanti il Cretacico inferiore, e solo al Hermon emerge il nucleo di calcari giurassici. Tettonicamente si è, come in generale per le ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE FOSSA TETTONICA – CRETACICO INFERIORE – ANTICHITÀ CLASSICA – ALTIPIANO CARSICO – ANTICLINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILIBANO (1)
Mostra Tutti

ARGONNE

Enciclopedia Italiana (1929)

È una piccola regione di colline boscose, che si elevano tra la Sciampagna e la Lorena, ed è divenuta celebre per le grandi battaglie delle quali è stata teatro durante la guerra 1914-18. Lunga 75 km. [...] 'Argonne è costituito da un'arenaria argilloso-silicea chiamata gaize, assai più resistente che gli strati circostanti del Cretacico inferiore. L'inclinazione verso ovest, comune a tutti gli strati del bacino di Parigi nella parte orientale, vale a ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – ARENARIA – PARIGI – LORENA

BRAY

Enciclopedia Italiana (1930)

Si dà il nome di Pays de Bray a una piccola regione naturale, la quale forma press'a poco il confine della Piccardia e dell'Alta Normandia. Si tratta d'una depressione allungata perpendicolarmente alla [...] , sono stati sollevati da un anticlinale alquanto accentuato, che l'erosione ha smantellato scoprendo gli strati del Cretacico inferiore. In quelle sabbie e argille mobili il lavoro di scavo ha progredito rapidamente facendo indietreggiare la cornice ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – GRANDE DEPRESSIONE – ANTICLINALE – ALLEVAMENTO – PICCARDIA

en-NEFŪD

Enciclopedia Italiana (1934)

D Nome di regione nell'Arabia. Probabilmente si tratta di nome comune, adoperato come nome regionale, poiché lo ritroviamo a indicare diverse plaghe desertiche dell'Arabia centrale: si ha così il Grande [...] fossili silurici; a O. e a N. sono arenarie prive di fossili, ma ritenute del Cretacico Inferiore, in quanto formano l'imbasamento degli altipiani calcarei del Cretacico Medio, i quali si estendono ampiamente a N. e a E. del Nefūd. Qualunque sia ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – GOLFO PERSICO – ARENARIE – BEDUINI – SIRIA

ACONCAGUA, Monte

Enciclopedia Italiana (1929)

La cima più alta delle Ande, situata alquanto all'est dello spartiacque interoceanico nella cordigliera principale della provincia di Mendoza. Non si conosce esattamente la sua altezza, che è certamente [...] si compone di andesiti, mentre il basamento è costituito di strati marini fossiliferi del Giurassico superiore e del Cretacico inferiore. Nonostante la sua grande altezza, il versante O., esposto alla violenza dei frequenti venti occidentali delle ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – ANDESITI – ANDE – INCA

COOPERS CREEK

Enciclopedia Italiana (1931)

CREEK Fiume interno dell'Australia, a regime torrentizio, il maggiore immissario del lago Eyre, il cui specchio è 12 m. sotto il livello marino. Nasce con il nome di Barcoo (applicato talora anche a tutto [...] Coopers Creek dopo che ha ricevuto il Thomson, suo affluente di destra. Il bacino è formato da terreni del Cretacico inferiore e superiore, in prevalenza calcari più o meno degradati. Il letto del fiume, pur avendo questo un regime assai irregolare ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI CARPENTARIA – CRETACICO INFERIORE – PRECIPITAZIONI – ESSERE NULLA – QUEENSLAND

DICTYOPTERIDEAE

Enciclopedia Italiana (1931)

In questo gruppo artificiale vengono comprese alcune fronde felciformi, caratterizzate da nervature secondarie, che si anastomizzano in modo da costituire delle maglie più o meno complicate. Esse sono [...] in parte riferibili alle Filicales (Clathropteris Brongniart del Triassico e Cretacico inferiore, Dictyophyllum Lindley e Hutton del Retico e del Lias, ecc.), in parte alle Pteridospermae (Glossopieris Brongniart e Gangamopteris Feistmantel del Permo ... Leggi Tutto
TAGS: GLOSSOPTERIS – BRONGNIART – TRIASSICO – RETICO – FELCI

BRONTOSAURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di rettile terrestre estinto, dell'ordine dei Dinosauri sauropodi, istituito dal Marsh (sinon. Apatosaurus Marsh). Di statura imponente (lungh. totale fino a 20 m.), le specie di questo genere erano [...] a marcia quadrupede. Le vertebre cervicali e dorsali erano opistocele. Fossile nel Cretacico superiore dell'America del Nord occidentale. Esempio B. excelsus, Marsh, del Cretacico inferiore di Wyoming, lungo 18 metri. Bibl.: C. Zittel, Grundzüge der ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – SAUROPODI – DINOSAURI – VERTEBRE – WYOMING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONTOSAURO (1)
Mostra Tutti

CAMPTOSAURIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia fossile di Rettili dinosauri del sottordine degli Ornitopoidei, di grande statura, bipedi con le zampe posteriori simili a quelle degli Uccelli, quelle anteriori più o meno, talora estremamente, [...] . Vissero nel Giurassico e nel Cretacico. Il principale rappresentante di codesta famiglia è il genere Camptonotus Marsh., o Camptosaurus Marsh., del Giurese superiore d'Inghilterra e di Francia e del Cretacico inferiore dell'America Settentrionale. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – GIURASSICO – DINOSAURI – VERTEBRE – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPTOSAURIDI (1)
Mostra Tutti

ATLANTOSAURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Rettile terestre dell'ordine estinto dei Dinosauri, coi quattro arti egualmente sviluppati, semiplantigrado, col collo e la coda assai lunghi, il cranio piccolissimo. Secondo il Marsh, l'Atlantosaurus [...] immanis del Cretacico inferiore del Wyoming (Nord-America) avrebbe raggiunto una lunghezza di una quarantina di metri e sarebbe stato uno dei più grandi animali terrestri conosciuti. ... Leggi Tutto
TAGS: DINOSAURI – WYOMING – RETTILE – CRANIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
inferióre
inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
chelònidi
chelonidi chelònidi s. m. pl. [lat. scient. Cheloniidae, dal nome del genere Chelonia: v. chelonia]. – Famiglia di tartarughe con forme viventi e fossili del cretacico inferiore: tutte marine, hanno arti trasformati in natatoie, e corazza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali