OLOCEFALI (dal gr. ὅλος "tutto" e κεϕαλή "capo"; lat. scient. Holocephala)
Geremia d'Erasmo
Ordine di Pesci, che per molti caratteri: scheletro cartilagineo, cranio senza ossa sottorbitali e opercolari, [...] Myriacanthus Ag., Chimaeropsis Zittel, Acanthorhina Fraas, Ganodus Ag., Brachymylus A. S. Voodward, ecc.) e diffusi nel Cretacico e nell'Eocenico dell'Inghilterra, Sassonia, Prussia, Nuova Zelanda, ecc. (Edaphodon Buckland, Isotaenia Cope, Leptomylus ...
Leggi Tutto
Processi che portano alla trasformazione di rocce silicatiche di natura diversa in allititi (lateriti, bauxiti, argille diasporiche ecc.). Il processo di formazione di lateriti e bauxiti lateritiche è [...] . La bauxite tipo ‘terra rossa’ è cioè un materiale residuale (fango rosso), lasciato da certi calcari rosa del Cretacico superiore e dell’Eocene disciolti da acidi deboli, poi trasportato e depositato nelle cavità dei calcari stessi rimasti. ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] massima ampiezza oltre confine: essa risulta in sostanza da zolle che, già ridotte a penepiano nel Giurassico e nel Cretacico, furono poi sollevate, erose e sottoposte anch'esse all'azione dei ghiacciai. La sezione canadese comprende gli ultimi fasci ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] eruzioni di porfidi e melafiri. Il Triassico e il Giurassico non hanno dato luogo a modificazioni notevoli, mentre col Cretacico superiore s'inizia la trasgressione del mare cenomaniano di NE. che ha coperto tutta la metà meridionale del Massiccio ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] . Il rilievo N. precipita all'esterno con una faglia sul mare, mostrando le testate degli strati profondi, i calcari del Cretacico, che, logorati alla base dai frangenti, dànno una serie di piccoli scogli (di S. Clemente, della Volpe ecc.). Su uno ...
Leggi Tutto
Classe di Echinodermi (v.) del gruppo dei Pelmatozoi (Pelmatozoa Leuckgart): la sola, fra questi, che comprenda specie tuttora viventi, riunite in circa 15 generi. Sono caratterizzati dal possedere un [...] e Uintacrinacea.
Le specie di quest'ordine sono tutte paleozoiche, ad eccezione degli Uintacrinacea, che sono del Cretacico.
6° Ordine: Articulata, a calice regolare, composto di piastre spesse; interradiali di rado presenti; infrabasali mancanti o ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] in seguito a fratture e a depressione della zona interposta. I terreni mesozoici dell'isola di Capri - calcari del Cretacico, inclinati, come nella sezione occidentale della penisola sorrentina, a NO. e a NNO. - sono ricoperti, specie nella parte ...
Leggi Tutto
SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] stazione della flotta da guerra ellenica e l'arsenale dello stato.
L'isola costituita quasi tutta da calcari del cretacico, è collinosa, raggiungendo soltanto 405 m. di altezza massima; ma è arida e sassosa, mentre le bassure sono malariche ...
Leggi Tutto
QUEENSLAND (A. T., 166-167)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Stato del Commonwealth of Australia. I confini della primitiva colonia fissati nel 1859 furono tracciati dal meridiano [...] (Eyre) e al Murray-Darling: è la zona dei bacini artesiani (3885 nell'intero stato), che geologicamente appartiene tutta al Cretacico, zona a clima continentale, con piogge piuttosto scarse (250 a 500 mm. annui) e mal distribuite, e più di tutto ...
Leggi Tutto
SIERRA MADRE Occidentale (A. T., 147)
Emilio Malesani
Il nome di Sierra Madre viene dato nel Messico e nell'America Centrale a numerose catene e complessi montuosi, assai varî per morfologia e formazione [...] a mezzodì l'altipiano di Anahuac. Lo zoccolo di questa regione montagnosa è costituito di calcari piegati del Cretacico già ridotti a penepiano al principio del Terziario e che anzi nella zona meridionale erano stati asportati quasi completamente ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...