SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] Resti d'una copertura basaltica risultano conservati a Pöhlberg e altrove, mentre potenti strati d'arenarie (depositate nel Cretacico e smembrate in blocchi a forma di parallelepipedo da numerose diaclasi) formano la Svizzera Sassone, con rilievi in ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] Mare Adriatico e avrebbe congiunto la Puglia con la Dalmazia. Il gruppo è formato da un'impalcatura calcarea, del Cretacico, su cui riposano per vaste aree altri calcari, dell'Eocenico, e nelle zone pianeggianti una costa pure calcarea, attribuibile ...
Leggi Tutto
SICHOTA-ALIN (A. T., 84-85 e 103-104)
Michele Gortani
Catena montuosa dell'Asia orientale, che si eleva fra il Canale di Tartaria e il Mar del Giappone a levante, e la piana del basso Amur e l'Ussuri [...] e fagliate, con accavallamenti che nella parte meridionale acquistano carattere di vere coltri. Al corrugamento seguirono nel Cretacico e nel Terziario antico eruzioni di andesiti e melafiri, nel Terziario recente e nel Quaternario grandi eruzioni ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] , e rappresentati da scisti marnosi e da arenarie verdastre. Seguono superiormente i calcari ceroidi e subcristallini del Cretacico superiore (Turoniano e Senoniano) diffusissimi in quasi tutte le isole e specialmente a Simi, Calino, Calchi, Piscopi ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] . In prossimità della città, dalla parte di S. e di SO., sono attivissime delle cave in terreno calcareo del Cretacico che forniscono ottimo materiale da costruzione (la cosiddetta "pietra o marmo di Trani"), largamente esportato, che alimenta anche ...
Leggi Tutto
SCARPANTO (gr. Κάρπαϑος; turco Kerpé; A. T., 90)
Ardito DESIO
Ciro DRAGO
Guido ALMAGIA
Una delle Isole Italiane dell'Egeo, occupata il 12 maggio 1912 da un distaccamento della R. Marina. Scàrpanto [...]
Dal punto di vista geologico l'isola di Scarpanto risulta composta da un'ossatura fortemente erosa di calcari del Cretacico superiore, sui quali s'adagia il complesso arenaceo-marnoso eocenico del flysch. Con questo sono associati diaspri, ftaniti e ...
Leggi Tutto
MAIELLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ernesto PONTIERI
Gruppo montuoso dell'Appennino Centrale, il più importante dopo quello del Gran Sasso, del quale può, sotto l'aspetto orografico, considerarsi [...] s. m.; M. Martellese, 1252 m.; M. d'Ugno, ecc.).
La montagna consta di pile potenti di calcari del Cretacico e soprattutto dell'Eocene (calcari nummulitici), fasciati in basso da formazioni argillose terziarie, sviluppate soprattutto nella valle dell ...
Leggi Tutto
Per Angiosperme s'intendono attualmente tutte le piante Antofite o Spermatofite che hanno gli ovuli chiusi dentro l'ovario, e conseguentemente i semi, che da essi provengono, contenuti dentro la cavità [...] , del Cambrico e del Permico, le Angiosperme invece si riscontrano con sicurezza solo molto più tardi nel Cretacico.
Mentre le Gimnosperme sono esclusivamente piante legnose, le Angiosperme comprendono piante legnose ed erbacee, che, tanto per ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda settentrionale situata nella parte occidentale della contea di Antrim all'angolo NE. del Lough Neagh, e precisamente a breve distanza dalle rive di questo nella valle del Six-Mile Water, [...] . scende a picco sul mare. Il terreno è coperto di rocce vulcaniche (specialmente di basalto), che rivestono il Cretacico sottostante, e sedimentazioni anche più antiche. La regione fu soggetta a ripetute eruzioni vulcaniche, e il basalto si presenta ...
Leggi Tutto
Gruppo di Pesci, da alcuni considerato come sottoclasse, da altri come ordine della sottoclasse Teleostomi.
Il cranio è ricoperto di piastre ossee di origine cutanea, mentre internamente permane più o [...] Silurico, acquistano il massimo sviluppo nel Devonico e nel Carbonico, ma declinano nel Mesozoico per estinguersi nel Cretacico superiore, tranne una sola famiglia che sopravvive attualmente.
Si distinguono in due sottordini: Osteolepidi e Cladistî ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...