EIR Cittadina dell'Egitto orientale sul Mar Rosso, a 26°8′ lat. N., posta a 260 miglia (24 ore di navigazione) da Suez e a circa 200 km. da Qenā sul Nilo, con la quale è collegata da una pista percorribile [...] di el-Qoṣeir).
I fosfati di el-Qoṣeir appartengono, al pari di tutti gli altri, in Egitto, a strati del Cretacico Superiore (Campaniano o Manarichtiano). In complesso i tre giacimenti offrono una riserva di almeno 50 milioni di tonn. di minerale, con ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] li frangia con ampiezza tanto maggiore quanto più si procede verso E., si apre verso il Danubio l'ampio tavolato cretacico, costituito da superficie a linee orizzontali o debolmente inclinate. I fiumi scendenti dai Balcani frazionano l'una e l'altro ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] ad esempio quelli, notissimi, dei calcari eocenici di Monte Bolca nel Veronese, e gli altri, ugualmente ricchi, del Cretacico della Siria, della Boemia, della Vestfalia, del Giurassico della Francia e della Baviera, ecc. Ma assai più frequentemente ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] e dell'America Settentrionale, si trova ancora una fauna di tipo arcaico, che si collega strettamente con quella cretacica, mentre non mostra nessuna affinità con quelle successive, fatta eccezione per i Miacidae del Torrejon (Nuovo Messico, Stati ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] Giurassico, unico rappresentante dell'ordine dei Saururi. Gli altri resti di uccelli fossili molto antichi sono attribuiti al Cretacico e appartengono a palmipedi e trampolieri, i quali erano peraltro provveduti di denti (Odontorniti) posti in solchi ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] e coronate da diabasi e basalti. L'altipiano è anche perforato da diatremi di kimberlite diamantifera, probabilmente del Cretacico.
Il clima del Transvaal è temperato, con temperature medie annue superiori a 26°,6, media estiva (novembre-aprile ...
Leggi Tutto
Paleontologo, nato a Luján nel 1854 (secondo altre fonti a Moneglia, Chiavari, il 19 settembre 1853), morto nel 1911. È senza dubbio il principale studioso di scienze naturali che l'Argentina abbia avuto [...] , con tutta la bibliografia, in un'opera che, malgrado il suo carattere polemico, è fondamentale: Les formations sedimentaires du crétacé superieur et du tertiaire de Patagonie (in Anales del Museo de Buenos Aires, XV, 1906, pp. 558 segg., 568 ...
Leggi Tutto
KHLAH Gruppo di oasi nel deserto libico, a SE. di el-Farāfrah e a O. di elKhārgah, a quasi egual distanza (170 km. a volo d'uccello) da ambedue. Ed-Dākhlah è posta tra il 28°50- e il 29°30′ long. E. e [...] , e precisamente al fatto che di sotto alla copertura calcarea affiorano qui largamente le "arenarie nubiane". Gli strati del Cretacico superiore terminano infatti a nord dell'oasi con una ripida scarpata calcarea, che delimita da questa parte una ...
Leggi Tutto
IPPURITI (lat. scient. Hippurites, dal gr. ἴππος "cavallo" e οὐρά "coda")
Giselda Serra
Genere di Lamellibranchi fossili, della famiglia Rudistae, stabilito dal Lamarck, la cui conchiglia può talora [...] pori sulla valva superiore.
Le Ippuriti sono comuni specialmente nelle formazioni litoranee o poco profonde del Cretacico superiore dell'Europa centrale, meridionale, occidentale, della Persia, del Himālaya, dell'India, dell'America Settentrionale ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] nella regione dello Spiti per l'Himalaya, si ha una serie di terreni più ricca, che va dal Paleozoico al Cretacico, sia pure con una certa discontinuità. Il Permo-carbonico è rappresentato specialmente da scisti nerastri, il Triassico da calcari e ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...