Selaci Sottoclasse di pesci Condroitti, sinonimo di Elasmobranchi. Hanno scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, pinne sostenute da raggi cornei (ceratotrichi). La bocca è quasi sempre inferiore; [...] con la scomparsa di altre forme marine. Nel Mesozoico hanno un’altra grande espansione, soprattutto nel Giurassico e nel Cretacico. I S. fossili si dividono in 3 gruppi: Cladoselaci (Devoniano medio-Carbonifero superiore), le forme più primitive ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] fino dal suo inizio da manifestazioni eruttive. Fra le più antiche sono da annoverarsi nelle Alpi gli Euganei che datano dal Cretacico, i basalti del Monte Baldo, del Veronese e del Vicentino eocenici, e i Berici. Miocenici sono i graniti e porfidi ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] scarpata, salvo nel lembo occidentale, è dappertutto ripida e alta: dietro Berbera essa costituisce i Monti Golis, coronati da arenarie cretaciche e calcari eocenici, e vestiti in alto da foresta (M. Fodier, m. 1952; M. Gan Libah, m. 1707). Analoghi ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] occidentali, in parte anche a S., in valli susseguenti, secondo la direzione degli strati meno resistenti. Alla fine del Cretacico ed al principio del Terziario si ebbe un nuovo sollevamento, accompagnato da ripiegamenti, in tutta l'area già spianata ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] , dal complesso dei fatti accennati, che il ripiegamento principale della penisola malese si effettuò fra il tardo Cretacico e il Terziario inferiore. In epoche posteriori, notevoli sedimenti si raccolsero in alcune depressioni della regione e ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma sovietica [sigla: ADSSR), costituita il 20 gennaio 1921 con decreto del comitato esecutivo di Mosca; comprende tutto il territorio dell'antica provincia zarista del Daghestan, che fu [...] oltre i 3000 m. I terreni appartengono per lo più al Giurassico in vicinanza alla catena principale del Caucaso; al Cretacico, e in parte all'Eocene, verso la costa del Caspio.
Il clima del Daghestan ha carattere piuttosto continentale; nella zona ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, che occupa una parte (nord-orientale) della regione da esso detta Balcanica, allungandosi, con forma lievemente arcuata, per circa 600 km., e con larghezza variabile da 20 a 45 km., dal [...] durante l'Oligocene e il Miocene; piccole perturbazioni avevano tuttavia avuto inizio anche prima, all'incirca alla metà del Cretacico.
In tutto il sistema le creste acute e dentellate sono rare; mancano tracce glaciali, circhi e laghi, mancano anche ...
Leggi Tutto
Le Equisetinee comprendono, insieme con numerose forme specifiche del genere attuale Equisetum (v. equisetacee), una serie molto complessa di tipi estinti, appartenenti per la massima parte alle flore [...] dal genere Equisetum con circa 30 specie. Numerose sono le specie fossili di Equisetilum, le quali sono state riscontrate nel Cretacico e nei varî piani del Terziario dell'Europa, dell'America Settentrionale e delle Terre polari.
Le Equisetales sono ...
Leggi Tutto
PONTICI, MONTI (A. T., 88-89)
Michele Gortani
MONTI Rilievi che cingono a settentrione l'altipiano anatolico e formano la cintura montuosa marginale dell'Asia Minore verso il Mar Nero. Il fiume Kīzīl [...] forma una specie di ponte spianato dall'erosione e tagliato dal Bosforo, e consta di terreni prevalentemente paleozoici all'O., cretacici all'E., con rocce vulcaniche specie agli estremi NE. e NO.; più a sud la bassa dorsale elevantesi fra le ...
Leggi Tutto
NUMMULITI (latino scient. Nummulites da nummus "moneta")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Genere di Foraminiferi, stabilito dal D'Orbigny, che dà il nome anche a una famiglia (Nummulitidae), di grandissima [...] caratteri si sono anche costruite serie filogenetiche.
Le nummuliti compaiono con piccole e poche specie nel Cretacico superiore, ma incominciano ad avere importanza solamente all'inizio del Terziario e caratterizzano una divisione della crosta ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...