Famiglia di Pesci ossei prevalentemente marini, stabilita da G. Müller nel 1843. Precedentemente il Cuvier aveva usato questo nome, ma comprendendovi molti elementi eterogenei, quali l'Amia e il Lepidosteus. [...] . acciuga; agone; aringa; sardina).
Questi Malacotteri sono ben rappresentati anche, allo stato fossile, nei terreni dal Cretacico al Quaternario. Fra i principali generi noti per specie estinte più o meno numerose citiamo: Pseudoberyx, Histiothrissa ...
Leggi Tutto
sensitivita climatica
sensitività climàtica locuz. sost. f. – Parametro (climate sensitivity) utilizzato per caratterizzare la risposta del sistema climatico a un dato forzante radiativo (v.). La s. [...] , considerando sia tempi geologici (per es., il riscaldamento dall’ultimo minimo glaciale al presente o il raffreddamento dal Cretacico al presente) con l’ausilio di tecniche proxy (per es., lo studio della distribuzione degli isotopi stabili nei ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di Fiandra e nell'estuario della Somma, che continua sotto i nostri occhi. Le sporgenze del litorale, formate di Cretacico e specialmente di creta, dal Passo di Calais fino al Cotentin, furono facilmente erose e le scarpate a muraglia (falaises ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] pure notevolmente diffuso nella regione è il cosiddetto "tufo"; anch'esso, peraltro, ricopre con banchi, generalmente di scarsa potenza, i calcari cretacici di base, e da questi il tufo trae la sua origine; esso è un calcare arenaceo per lo più di ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] geologica della Dalmazia è data da un'enorme piega a ginocchio di calcare cristallino compatto, fessurato, del Cretacico ed Eocenico, che costituisce l'orlo precipite degli altipiani interni croati, bosniaci, erzegovinesi e montenegrini, e che ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] della Cina, del Permico; della Virginia, del Trias; dell'Ungheria, del Giura; degli Stati Uniti occidentali (Laramie), del Cretacico.
Fattori forse anche più importanti del tempo sono stati la pressione e la temperatura sotto cui il processo si è ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] sedimentarie strettamente ripiegate, in gran parte di età terziaria. Sono stati segnalati anche terreni del Giurassico e del Cretacico, ma la geologia della catena è ancora mal nota; cromite e altri minerali utili ricorrono specialmente associati a ...
Leggi Tutto
RIF (ar-Rif; A. T., 43)
Augustin BERNARD
Francesco BEGUINOT
Questo nome, che significa "margine, riva", è usato per indicare le tende che formano l'orlo esteriore d'un accampamento e sono, quindi, le [...] parte orientale, la grande catena riffana è costituita da scisti neri e lisci, estremamente aridi e monotoni, che rappresentano il Cretacico. Le cime sono formate da arenarie dure che coronano il Gebel Tizighen (2070 m.) e il Gebel Tidighine (2455 m ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] , al disotto di questa, i graniti antichi e il "sistema del Capo" (Paleozoico) direttamente ricoperti dal calcare del Cretacico. Il clima è subtropicale: salubre e abbastanza temperato nelle alture occidentali, diviene più caldo e umido nella regione ...
Leggi Tutto
Regione storica della Balcania di NO., oggi compresa nella Iugoslavia. Il nome, che compare la prima volta in uno scritto del voivoda Isabeg del 1 febbraio 1454, deriva dal serbo herceg, duca (e questo [...] , in contrasto con la varietà che si riscontra nella Bosnia, è caratterizzata dal prevalere delle formazioni calcaree del Cretacico. Al nord, nelle maggiori elevazioni, emergono ancora Giurassico e Triassico, ma specialmente nel centro e nel sud ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...