‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] nerastri di varia età, ricoprenti affioramenti arcaici ed enormi ammassi di serpentine. Appartengono al Giurassico e al Cretacico inferiore i calcari formanti l'ossatura della penisola di ‛Omān, terminante con il Rās Musandam, localmente chiamata ...
Leggi Tutto
PORTORICO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] nucleo centrale è costituito da strati piegati e interessati da faglie di calcari, scisti argillosi e conglomerati del Cretacico, iniettati di rocce vulcaniche e coperti parzialmente (in tutta la sezione settentrionale dell'isola e nella parte ovest ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] e colture. A Dax si estrae il salgemma; qui una faglia, che mette in contatto le marne liasiche e il calcare cretacico superiore, spiega la presenza di sorgenti termali da lungo tempo sfruttate.
Il litorale che si sviluppa lungo il Golfo di Guascogna ...
Leggi Tutto
Regione storica e naturale della Toscana, che comprende la zona montana e collinosa tra il bacino dell'Arno e quello dell'Ombrone, rispettivamente a sud e a nord di Firenze e di Siena. La breve catena [...] terrazze, e le viti s'alternano frequentemente con gli olivi. I terreni del Chianti sono costituiti da rocce dei periodi cretacico ed eocenico, ma specialmente di quest'ultimo. Al primo appartengono gli scisti bruni e rossi; al secondo soprattutto le ...
Leggi Tutto
MACRURI (dal gr. ηαχρός "grande" e οὐρά "coda" per l'addome bene sviluppato; lat. scient. Macrura)
Angelo Senna
Sottordine di Crostacei (v.) Decapodi che, insieme con quelli dei Brachiuri (v.) e degli [...] tutti i Glifeidi, ora estinti e supposti precursori degli Scillaridi, forme indubbie dei quali appartengono al Cretacico.
Classificazione. - I. Macrura Natantia. - Corpo compresso lateralmente;. il 1° segmento addominale è bene sviluppato in tutte ...
Leggi Tutto
NAUTILOIDEI (lat. scient. Nautiloidea, dal nome del gen. Nautilus)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
*
Ordine di Cefalopodi, Tetrabranchiati, ricco di specie nelle passate epoche geologiche e oggi rappresentato [...] comincia a diminuire man mano e nei mari attuali è rappresentato appena da 4 specie. Al Nautilus, dal Cretacico superiore al Miocenico si accompagna il genere Aturia.
Filogeneticamente, secondo ogni apparenza, le forme a conchiglia diritta sarebbero ...
Leggi Tutto
STOMATOPODI (dal gr. στόμα "bocca" e πούς "piede"; lat. scientifico Stomatopoda)
Angelo Senna
Ordine di Crostacei Malacostrachi istituito dal Latreille nel 1817 col nome di Stomapodi per il genere Squilla [...] sezione: quella degli Oplocaridi. I più antichi resti risalgono al Giurassico (Sculda Münst.); quelli della fauna attuale datano dal Cretacico; ma la mancanza di forme intermedie ci lascia all'oscuro sull'origine del gruppo che si ritiene un tamo ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] l'arco carpatico trapassa in una serie di catene montuose costituite di rocce sedimentarie del flisch cretacico (calcari, arenarie, conglomerati) dalle forme arrotondate, e dall'altitudine meno elevata, facilmente accessibili, attraverso numerose ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] è un periodo di calma orogenica. Esso inizia un ciclo (che si sviluppa in seguito col Giurassico e il Cretacico) di prevalente sedimentazione, compreso tra le due orogenesi del Paleozoico superiore (epoca di formazione dei corrugamenti erciniani) e ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] di un ripiano ondulato (Monte Guardia Grande, 154 m.). Essendo Cherso costituita per la massima parte da calcari del cretacico e dell'eocene, i fenomeni carsici vi sono assai frequenti. Le cavità superficiali che assorbono le acque meteoriche sono ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...