LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente ammessa, è oggi contestata e si ritiene che esso sia di origine [...] a distanza), e valli assai pittoresche, specie nel Libano settentrionale. Torreggiano in alto le enormi muraglie grige dei calcari cretacici, mentre più giù i calcari giurassici presentano una fuga di chiare pareti nude; ma l'interposta zona arenacea ...
Leggi Tutto
Ordine d'Insetti terrestri o acquaioli, di forma e dimensioni diversissime, comprendente gruppi chiamati volgarmente Cimici, Cimici selvatiche, Cicale, Afidi o Gorgoglioni (es. la fillossera, v.), Cocciniglie, [...] rapidità di moltiplicazione.
I primi Emitteri fossili si trovano nell'era mesozoica (Liassico e Giurassico), mancano nel Cretacico e si ritrovano nell'era cenozoica (dall'Eocenico in poi). Sono preceduti nel Permico dai Protoemitteri, certamente ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità).
Anatomia e morfologia
Gli [...] ) dei: Formicomorfi, Mirmeciomorfi, Dorilomorfi, Leptanillomorfi, Poneromorfi e Mirmicomorfi. La famiglia si è evoluta nel Cretacico, da vespe non sociali (Tifidi). La sottofamiglia Sphecomyrmecinae, estinta, rappresenta l’anello di congiunzione tra ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] soli 150 km. di larghezza, e si abbassa a 500 m. I Beschidi Occidentali sono un dedalo di groppe arrotondate di arenarie cretaciche, coperte da dense foreste di conifere fino ai 1250-1300 m., che s'innalzano su una piattaforma, livellata verso i 400 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] . I terreni del Mesozoico (calcari conchigliferi e litografici del Giurassico, creta bianca e calcari a rudiste del Cretacico) costituiscono gran parte dell'Estremadura settentrionale; solo a N. della foce del Tago riappaiono rocce granitoidi nel ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] serie trappica, costituita di doleriti e basalti con dicchi liparitici e intercalazioni di tufi e brecce, rimonta probabilmente al Cretacico e al Terziario antico, e forma il grande tavolato abissino, sia nel Tigrè (Adua), sia nell'Amhara, dove tocca ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] il Trias è rappresentato da terreni gessoso-salini; i diversi piani del Secondario, soprattutto il Giurassico e il Cretacico, coprono estesissime regioni; i terreni terziarî marini si trovano generalmente nelle parti depresse.
Il rilievo del Marocco ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] Thinnfeldia, Sphenopteris, Taxites, ecc. A Snow Hill, a 64° ½ S., si trovano giacimenti abbondantemente fossiliferi del Cretacico superiore, i quali includono numerose ammoniti. La regione, a quanto pare, durante il Terziario inferiore sarebbe emersa ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] di poco i 600 m. Prevalgono in tutto il fascio le formazioni calcaree, riferibili al Lias, al Giurassico e al Cretacico. Il fascio più settentrionale, diviso dal precedente dall'ampio solco della Megerda, prende nella sua parte occidentale il nome di ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Stato del Brasile, che si estende tra la costa dell'Oceano Atlantico, a cui si affaccia dalla punta Trinidad presso Paraty al Morro do Cardoso sulla [...] , ma andando verso occidente esse sono coperte da strati del Paleozoico superiore (Permico) e del Mesozoico (Triassico e Cretacico) disposti orizzontalmente e qua e là ricoperti alla loro volta da lave e da formazioni vulcaniche del Mesozoico e del ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...