Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] gli apporti solidi scaricati nell'oceano dai fiumi principali (Cuanza, Cunene).
Nella fascia costiera affiorano calcari del Cretacico e terreni neogenici a facies marina.
Salendo dal mare verso l'interno, si distinguono dunque nell'Angola tre ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] nel Basso Veld, lungo il Limpopo, lo Zambesi e il Sabi. Nelle parti occidentali compaiono formazioni sabbiose del Cretacico e del Paleogenico. Ma il granito è ricoperto molto spesso da un detrito sabbioso prodotto dalla decomposizione in posto ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] terziario eroso e scolpito dai ghiacci e dalle acque. La prima risulta formata di flysch, con lembi di calcare giurassico e cretacico, riposanti qua e là sul Triassico. Lo sviluppo a pieghe favorì le sinclinali e i carreggiamenti e non mancano le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] definizione fondamentale dei periodi geologici.
Jean-Baptiste Julien d’Omalius d’Halloy e Brongniart individuano rispettivamente il cretacico (1822) e il giurassico (1829), Conybeare il carbonifero (1822). Nel 1835 Adam Sedgwick denomina il cambriano ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] inverno nucleare).
In particolare la rapida estinzione di molte specie viventi, tra cui i dinosauri, al passaggio (KT) dal Cretacico al Terziario (ca. 65 milioni di anni fa) è stata collegata con un possibile impatto asteroidale, del quale è stato ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] mantiene notevolmente profondo, anzi segna nell'area strettamente mediterranea un aumento di profondità rispetto ai periodi precedenti.
Nel Cretacico si verifica una nuova generale ingressione marina e il mare invade vaste aree dell'Africa del Nord ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] periodi della mesozoica. Nel Giurassico si sarebbe iniziata la scissione, isolandosi forse innanzi tutto l'Australia; nel Cretacico si completava anche l'isolamento dell'Africa, mentre fra Madagascar e l'India sarebbe rimasto, secondo alcuni, un ...
Leggi Tutto
Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo stato di fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della [...] Europa, non senza eccezioni: invece in Asia e in America importanti eruzioni di rocce effusive si ebbero nel periodo cretacico e anche nel giurassico e nel triassico.
Se la prima separazione delle rocce eruttive in due grandi divisioni principali si ...
Leggi Tutto
STRATIGRAFIA
Piero LEONARDI
Giovanni PATRONI
. La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica.
Nozioni [...] studiati per primi (p. es., Cambriano, Siluriano, ecc.) o dai caratteri litologici dei sedimenti stessi (Carbonifero, Cretacico, ecc.), o da particolari caratteristiche (p. es., Trias). Riportiamo in questa stessa pagina il prospetto della divisione ...
Leggi Tutto
I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] fossili nel Triassico e Giurassico dell'Europa, America Settentrionale, Africa, Indie orientali e Australia; nel Cretacico dell'Africa centrale e Patagonia.
Ordo: Dipneumona: Due polmoni. Corpo allungato o anguilliforme, squamme cicloidi piccole ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...