Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] lasso di tempo compreso tra 0,5 e 3 milioni di anni. Questa colossale attività estrusiva si verificò nel Cretacico inferiore. Altri enormi espandimenti lavici presenti negli oceani hanno un'età mediocretacica (ad es. la Piattaforma delle Kerguelen) o ...
Leggi Tutto
Geologo (Hildesheim 1809 - Clausthal 1869), prof. di mineralogia e geologia (dal 1845) nella scuola mineraria di Clausthal, di cui fu (1862) direttore; fondò il Museo Municipale di Clausthal, poi a lui [...] intitolato. È noto principalmente per i suoi studî sul Giurassico e il Cretacico della Germania. ...
Leggi Tutto
WEALDIANO
Maria Piazza
. Piano geologico denominato da "Weald", foresta nelle contee di Kent e Sussex. Equivalente cronologicamente ai piani Neocomiano, Auteriwiano, Barremiano dell'Infracretacico e [...] lagunare e formato di argille e sabbie con molluschi di acqua dolce. Esso è sviluppato nelle isole di Purbeck e Wight, ed è stato anche riconosciuto nel Belgio, nel Boulonnais, in Normandia e nel Hannover (v. cretacico o creta, XI, p. 859). ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] . Mentre le ofioliti alpine sono riferibili al Giurassico medio-superiore e sono state sottoposte a subduzione a partire dal Cretacico o dal Terziario, quelle dei Carpazi risalgono al Triassico e hanno un'impronta metamorfica in facies scisti blu di ...
Leggi Tutto
ZITTEL, Karl Alfred von
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Insigne paleontologo, nato il 25 settembre 1839 a Bahlingen (Baden), morto il 5 gennaio 1904 a Monaco di Baviera. Nel 1863 fu professore a Leopoli, [...] del Deserto Libico, sul Trias del Tirolo, ecc.; fra quelli di paleontologia, la grande memoria sui Bivalvi del Cretacico di Gosau, sui Cefalopodi e Gasteropodi del Titonico di Stramberg, la monografia sulle Spugne fossili e numerose altre su ...
Leggi Tutto
VERRUCANO
Maria Piazza
. Geologia. - Nome introdotto da P. Savi nel 1833 per una formazione di puddinghe silicee poligeniche (anageniti) e di quarzite tipica del Monte Verruca (Monte Pisano) e scisti [...] e al Carbonico superiore e inferiore. Dal maggior numero dei geologi sincronizzato con l'Autuniano, piano inferiore del Permico, per la caratteristica flora autuniana. Da A. Fucini invece attribuito al Wealdiano, piano del Cretacico inferiore. ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] . Così i calcari, prevalentemente lusitaniano-kimmeridgiani nel Tigrè, potranno estendersi dall'Oolite inferiore al Titonico e al Cretacico inferiore più a est. Analogamente per le arenarie.
Se in complesso dal Portlandiano il mare tende a ritirarsi ...
Leggi Tutto
deriva dei continènti In geografia, teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti [...] , avrebbe separato l’Africa dall’America Meridionale e l’America Settentrionale dall’Europa a partire dal Cretacico, dando luogo alla formazione dell’Oceano Atlantico. America Settentrionale ed Europa sarebbero comunque rimaste unite, nella ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] , in Paleopelagos, VI [1996], pp. 249-259).
Al di fuori dell’Appennino, Pallini esaminò anche le faune del Cretacico superiore del Salento (Nostoceratidi del Campaniano Superiore della Penisola salentina, con C. Giudici, ibid., III [1994], pp. 315 ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] . De Lorenzo.
Oltre alle opere citate nel testo ricordiamo del D.: Risultati ottenuti dallo studio di alcuni Actinopterigi del calcare cretacico di Pietraroja in prov. di Benevento, in Atti d. Soc. ital. per il progr. d. scienze [1910], Roma 1911, pp ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...