FROMBOLIERE (gr. σϕενδονήτης, più tardi σϕενδονιστής; latino fundĭtor)
Plinio Fraccaro
L'uso della fionda (v.) è antichissimo. I Semiti, che furono sempre abilissimi frombolieri, sono rappresentati con [...] suo impiego fin da fanciulli. I più famosi frombolieri greci erano gli Achei, venivano poi Rodiesi, Etoli, Tessali, Elei, Cretesi, che fornivano frombolieri mercenarî a tutti gli stati. In Italia usavano la fionda Etruschi e Italici; ma di fronte ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della civilta greca: Minoici e Micenei
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Civiltà minoica, civiltà micenea [...] di Cnosso e a iniziare lo scavo del palazzo. A Evans non va soltanto il merito di aver portato alla luce il centro cretese più influente di tutta l’età del Bronzo. A lui va riconosciuta la capacità di aver creato, e imposto su scala mondiale, una ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] in un ambiente greco-egiziano (a Menfi?), sul modello epico dell'avventura in Egitto, che Ulisse sotto le vesti del falso mendico cretese narra a Eumeo (Od., XIV, 252-289; XVII, 424-444). Il contesto nel quale si colloca l'arrivo dei primi Greci ...
Leggi Tutto
VENIER, Tito
Matteo Francesco Joachin Magnani
– Nacque con molta probabilità a Creta, nella provincia della Canea, figlio di Nicola Venier (come da un atto estratto dal Catasticum Chanee; Catastici [...] loro benevolenza. Tuttavia, lo studio dei documenti menzionati dimostra piuttosto come e quanto egli fosse e si sentisse davvero cretese.
Dopo più di un secolo dall’installazione della signoria veneta su Creta, i costumi dei coloni si erano adeguati ...
Leggi Tutto
POLIRRENIA (Πολύρην, Πολυρηνία; Polyrrhenia)
Margherita Guarducci
Città della parte occidentale dell'Isola di Creta, situata a breve distanza dalla costa settentrionale dell'isola, in posizione così [...] sottomesse. Nel 201 Polirrenia concesse l'immunità alla ionica Teos e nel 183 partecipò al trattato di alleanza fra le città cretesi ed Eumene II di Pergamo. Più tardi sembra che favorisse la causa dei Romani, sotto i quali ebbe vita abbastanza ...
Leggi Tutto
Soldato che esercita il mestiere delle armi mettendosi al soldo di chi lo arruola temporaneamente.
In Grecia i m. nascono nell’8°-7° sec. a.C. come guardie del corpo dei tiranni, mentre nello stesso tempo [...] tiranni siciliani. Mercati di m. sorgono a Corinto e al Tenaro e si creano le specializzazioni: i migliori arcieri sono i Cretesi, i migliori frombolieri i Rodi ecc. I Diadochi combattono le guerre servendosi di m. e spesso interi corpi passano dall ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (Retimno, Creta, 1909 - Atene 1986). Docente di storia dell'arte nell'Accademia di belle arti di Atene, autore d'importanti saggi critici su El Greco e su N. Katantzàkis, esordì con un'opera [...] ispirati i romanzi e i grandi cicli narrativi dell'età matura (῾Η παντέρμη Κρήτη "Creta desolata", 1945; ῾Ο Κρητικός "Il cretese", trilogia, 1948-50; Οἱ δρόμοι τῆς δημιουργίας "Le vie della creazione", trilogia, 1960-70). Degna di nota anche la sua ...
Leggi Tutto
GIORGIO I re di Grecia
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Copenaghen il 24 dicembre 1845, ucciso a Salonicco il 5 marzo 1913. Figlio del re Cristiano IX di Danimarca e della principessa Luisa di Assia-Cassel, [...] dal 1815, sull'arcipelago delle isole ionie. Nel 1866 re G. cercò di estendere il territorio nazionale aiutando i cretesi insorti invano contro la Turchia. L'anno seguente sposò a Pietroburgo la granduchessa Olga, figlia del granduca Costantino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] attestano infatti che i Minoici raggiungono, via mare, località assai distanti dalla loro madrepatria: nel XV secolo a.C. le imbarcazioni cretesi già toccano i porti dell’Egeo, del Mar Nero e di Marmara, costeggiano Cipro, la Siria, l’Egitto e la ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] tipo di ansa è particolarmente maneggevole. Sia per stile che per tema le due tazze di Vafiò risultano essere di importazione cretese. Esse fanno parte dei capolavori della t. di tutti i tempi. La forma spoglia- pareti dritte e fondo liscio- è quella ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...