Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] con i Milesi; alla fine del III sec. con i Gortini; prima della fine del III sec. i Lati, partecipi del concilio dei Cretesi, usufruivano di un comune corpo di leggi. Alla metà del Il sec., fecero un'alleanza con gli Olinti e stabilirono con cura i ...
Leggi Tutto
BEYCESULTAN
G. Garbini
Località della Turchia, nell'alta valle del Meandro, la cui esplorazione archeologica è stata iniziata nel 1954 dall'inglese S. Lloyd. L'occupazione del sito di B. ebbe inizio [...] sec. a. C., riportato alla luce durante la seconda campagna di scavo.
L'edificio, dalle dimensioni che quasi uguagliano quelle cretesi, è costruito in pietre non squadrate, nella parte inferiore, e in mattoni di argilla, rinforzati con travi di legno ...
Leggi Tutto
cretese-micenea, civiltà Denominazione corrente delle culture, per molti aspetti strettamente legate, di due antiche civiltà, in parte contemporanee, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, l’altra [...] miceneo), dalla fine del 15° sec. sino al termine della civiltà c. (12° sec. o, secondo altri, 11°).
La civiltà cretese si sviluppa intorno alle corti fastose dei re, i quali forse detenevano tutti i poteri religiosi e legislativi; accanto a quelli ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] risale al III millennio a. C. e divenne intenso nel II. Le materie prime venivano portate da ogni parte ai centri manifatturieri cretesi, specie l'avorio e l'oro dell'Egitto e il rame di Cipro, e i manufatti venivano poi distribuiti per tutto il ...
Leggi Tutto
Porto della Cirenaica e scalo marittimo per accedere a Cirene, da cui dista in linea retta 13 km. verso NE.
Nell'antichità, Apollonia era una delle città della Pentapoli (Tolomeo, 4, 4; Plinio, 5, 31). [...] scuola, ecc.). Oggi la piccola cittadina ripristinata nel suo antico e classico nome conta oltre 700 abitanti dei quali 300 Cretesi e 30 Ebrei ed è dopo Bengasi e Derna il centro costiero più importante della colonia, favorita dalla ridente posizione ...
Leggi Tutto
TILISSO (Τύλισοα, Tylīsos)
Margherita Guarducci
Antica città dell'isola di Creta, situata non lontano dalla costa settentrionale, presso il villaggio di Tylissos che ancora ne conserva il nome. Alle [...] fine del sec. III perché a quell'età deve essere attribuito un frammento di trattato fra Tilisso e la non lontana città cretese di Axos. Cittadini di Tilisso sono poi anche ricordati fuori di Creta, come nella Focide e nella Tessaglia. Infine si può ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] sec., a Ν di Chemin Haussi. Altre ville sono presenti nella zona di Gran Champ, Pièce de Moulin e di Champ des Cretes, nella quale si trovavano terme doppie (per uomini e donne), probabilmente databili al III secolo. Il sito dove si elevava il teatro ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] C. sono: La costituzione così detta di Licurgo (Napoli 1886); La famiglia nel diritto attico (Torino 1886); Le instituzioni pubbliche cretesi (Roma 1891, estr. da Studi e documenti di storia e diritto, del 1891); Donne e politica (Milano 1895); Il ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] oggi un'importanza documentaria assai minore che in passato. Il recipiente chiamato ἄμνιον che può mettersi in rapporto con la S. cretese è dell'età omerica (Od., iii, 444). In Grecia compare di rado un tipo di secchio ovoidale senza piede, di cui ...
Leggi Tutto
AMALTEA (᾿Αμάλϑεια, Amalthēa)
G. Bermond Montanari
Ninfa alla quale Rhea affidò Zeus quando nacque, per salvarlo da Kronos, affinché lo allevasse. A. fece allattare Zeus da una capra, con la cui pelle, [...] solo quando le figure della capra e della ninfa furono ben distinte tra loro.
Il mito trova numerose illustrazioni nelle monete cretesi di età imperiale romana, che ne rappresentano i vari episodi e dove A. è raffigurata sia come ninfa che come capra ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...