POLITEUMA (πολίτευμα)
Evaristo Breccia
Indica, in generale, nell'età ellenistica, l'organizzazione speciale che nelle grandi città nuove era data agli stranieri protetti, specialmente agli Ebrei. Per [...] , portasse il nome di politeuma. Invece nell'Egitto tolemaico troviamo designate col termine πολιτεύματα alcune associazioni: dei Cretesi, dei Beoti, degl'Idumei con certezza, dei Misî, degli Achei, dei Traci, dei Persiani per probabile induzione ...
Leggi Tutto
BA‛AL ("signore, padrone")
G. Garbini
Nome con cui i Fenici designavano una divinità maschile venerata in Siria col nome di Hadad (v.). B. era il dio della tempesta e dell'uragano, dei monti e della [...] opere presentano una figura maschile, piuttosto giovanile e imberbe, in movimento, vestita di un corto perizoma alla maniera dei Siriani e dei Cretesi del II millennio a. C.; sul capo ha un berretto a punta la cui origine è da ricercare in Egitto, in ...
Leggi Tutto
Vedi CITERA dell'anno: 1973 - 1994
CITERA (ν. S 1970, p. 227)
L. Vagnetti
Le ricerche più recenti in quest'isola al largo delle coste della Laconia e sulla rotta per Creta hanno interessato soprattutto [...] dell'insediamento. Sono state scavate parti di tre case di abitazione composte da piccoli ambienti, di tipo nettamente cretese.
In questo periodo è particolarmente diffusa la ceramica del c.d. alternating style, caratterizzata da motivi isolati di ...
Leggi Tutto
Canale sotterraneo per scaricare in un fiume o nel mare le acque piovane o i rifiuti delle strade e delle case (Liv., I, 38; Strab., V, 8). Benché le cloache, come opere di architettura, siano fra le più [...] verticali di scarico a vasi innestati analoghi a quelli di Nippur si ritrovano pure a Gezer in Palestina. Anche nei palazzi cretesi e micenei il drenaggio era abitualmente applicato. Pure in Grecia e in molte città elleniche d'Europa e d'Asia furono ...
Leggi Tutto
PANELLENISMO
Alberto Maria Ghisalberti
. Nome con il quale viene designato il movimento moderno che mira a congiungere in un unico aggregato politico - un risorto impero di Bisanzio - tutti i Greci [...] Giorgio I, il movimento panellenico ebbe maggiore incremento e le sconfitte del 1897 non valsero ad arrestarlo. Le rivolte cretesi e la debolezza turca lo favorirono; le guerre balcaniche parvero il segno certo della sua realizzazione prossima. Ma la ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] e mescolanze. Così le numerose statuette in stile dedalico rinvenute a Gela appaiono direttamente ispirate alle creazioni rodie e cretesi, mentre i legami con l’ambiente artistico corinzio prevalgono nelle colonie doriche di Siracusa e Megara Hyblaea ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO MUXARO
B. Conticello
Centro abitato in provincia di Agrigento; sorge sulla cima di un colle di costituzione geologica gessosa, alto circa m 400.
La località fu occupata da uno stanziamento [...] in linea d'aria, da S. Angelo M.) fondata da genti egee. Da Eraclea sarebbero giunte a S. Angelo M. le influenze cretesi, rivelate dalla costruzione delle thòloi a falsa cupola ogivale.
Il più importante di questi sepolcri a cupola è costituito dalla ...
Leggi Tutto
DAKTYLOI IDAIOI (Δάκτυλοι ᾿Ιδαῖοι)
L. Guerrini
Figure mitiche, geni delle miniere, considerati come industri artefici del bronzo e del ferro. Già gli autori antichi spiegavano in vari modi il loro nome; [...] Rh., Arg., A 1126 ss.; Strabo, loc. cit.; Diod. Sic., xvii, 7 ed Esiodo in Plin., Nat. hist., vii, 197 li definiscono cretesi. Sofocle nei Satiri (riportato in Schol. Apoll. Rh., Arg., A 1126) e Schol. Apoll. Rh., Arg., A 1129 riportando un passo del ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] sovrapplicato, rivelando l'uso della tecnica riscontrabile anche sul Lord di Asine e, in forma ben più accentuata, su molte statuine cretesi di XII e XI sec. a.C. Statuine femminili attribuibili al tipo della Lady sono note, tra Tardo Elladico IIIA e ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] lo studio topografico del territorio a nord-ovest di Creta ed ebbe l’incarico di collaborare alla silloge delle iscrizioni cretesi a cura di Domenico Comparetti e Halbherr.
Nello stesso anno, assieme a Giangiacomo Porro e Silvio Ferri, seguì Ettore ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...