Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] sec. a.C. All'interno di questa g. tarda e fortemente stilizzata è possibile distinguere nuovamente in maniera univoca i lavori cretesi da quelli della Grecia continentale. È strano che nel XIII sec. a.C. nei centri tardo-micenei come Micene, Pylos e ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] ., V, 1953, p. 244 ss.; Coppi con testate dipinte a Gela, ibid., V, 1953, pp. i ss.; Il contributo dei Rodio-Cretesi all'ellenizzazione della Sicilia, in Annali Accademia Mediterraneo, I, 1954, pp. 10 s.; Uno scarico di fornace ellenistica a Gela, in ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Rodi. Nella maggior parte dei casi si sono conservati solo dei frammenti. A causa della loro rarità si pensa ad una influenza cretese, ma potrebbe essere vero anche l'inverso.
In una tomba a camera di Dendra in Argolide è stata accertata la presenza ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] e permette di confrontare le funzioni dei p. di Creta ad alcune di quelli mesopotamici. Le notevoli analogie tra i p. cretesi e quello di Mari, per quanto riguarda la pianta, valgono a testimoniare che in essi si svolgevano funzioni analoghe (come la ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] Creta (dove ebbe sede la civiltà minoico-micenea) le relazioni eco;no;;miche e culturali andarono intensificandosi. I Cretesi agirono a lungo come centro pulsante, cedendo però nel 13° secolo al dinamismo commerciale dei Fenici, intrepidi navigatori ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] la lunghezza di quasi un metro dataci da alcune spade di fase recente della civiltà del bronzo scoperte in tombe cretesi. Le lame egeo-micenee rimangono altresì senza rivali per la ricchezza dell'ornamentazione, l'accurata cesellatura della nervatura ...
Leggi Tutto
Il termine designa le associazioni di ἑταίροι, dirette a un fine comune, fosse esso sacrale o funeratico o, più spesso, politico. In quest'ultimo caso erano, generalmente, associazioni segrete, delle quali [...] irregolari e instabili, create per il soddisfacimento di bisogni cui lo stato primitivo non bastava, queste eterie cretesi furono poi riconosciute dallo stato e divennero, secondo alcuni, suddivisioni delle file.
Bibl.: W. Vischer, Die oligarchische ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] le rotte egee. Il relitto di Capo Iria, della fine del XIII secolo a.C., ha restituito numerose anfore a staffa di produzione cretese, forse destinate a un porto dell’Argolide. Nel relitto di Uluburun/Kas, datato agli inizi del XIII secolo a.C., era ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] della dea. Il legame tra l'A. arcaica, alata o no, con gli animali, e quella dea degli animali o dei monti di età cretese-micenea è anche singolarmente provato da un'anfora arcaica tebana, dove la dea senz'ali è sorretta da due leoni e da due uccelli ...
Leggi Tutto
Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973
MINOSSE (Μίνως Minos)
S. de Marinis
Semileggendario re di Creta, considerato, secondo la tradizione dominante, figlio di Zeus e di Europa. Signore di Cnosso, Festo [...] .
Vanno tenuti presenti inoltre alcuni tentativi (peraltro assai ipotetici e discutibili) di identificare rappresentazioni di M. nell'arte cretese (J. Forsdyke, Minos of Crete, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, xv, 1952, p. 13 ss ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...