ARKADES
W. Johannowski
La πόλις cretese di questo nome, che veniva collocata in un primo momento a Kasteriotes (Monofatsio, nell'alta valle dell'Anapodiaris), è stata localizzata, in seguito al rinvenimento [...] da Gortina, la tecnica a figure nere. La troviamo usata soprattutto su qualche grande vaso forse non locale, ma sicuramente cretese, con fregi di animali, di una categoria che è stata anche esportata (un esemplare proviene da Itaca). Fra i prodotti ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ΤHERA (v. vol. Vil, p. 821 e S 1970, p. 840)
Ch. G. Doumas
Nel trascorso ventennio le ricerche condotte ad Akrotiri hanno portato alla scoperta di un considerevole [...] in rapporto al grado raggiunto da ciascuno nel rito di passaggio. Ferme restando le ben visibili affinità con l'arte cretese, le pitture di Th. sono contrassegnate, grazie alla vitalità della loro esecuzione, da libertà di disegno e varietà di ...
Leggi Tutto
LYTTOS (Λύττος, Λύκτος; Lyttus)
I. Baldassarre
Antica città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, non lontana dalla costa settentrionale, a S-E di Cnosso, nel luogo della odierna Xyda.
Fondata [...] Mitt., XI, 1886, pp. 147-149; J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Macon 1890, p. 225 ss. L. Mariani, Antichità cretesi, in Monum. Ant. Lincei, VI, 1895, pp. 238-243; F. Halbherr, Report on the Expedition to Creta, in Amer. Journ. Arch ...
Leggi Tutto
GORTINA
Margherita Guarducci
. Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] anno secondo un ordine stabilito si eleggevano i cosmi, compaiono a Gortina, oltre quella dorica dei Δυμᾶνες, le tribù prettamente cretesi degli Αὐτολῆται e degli Αἰϑαλεῖς. A Gortina (e a Lebena) si trova anche il gruppo 'Αρχήια, la cui qualità di ...
Leggi Tutto
Artefice mitico, che rappresenta nella civiltà greca gl'inizî della tecnica e dell'arte tra gli uomini, e si può dire un doppione mortale di Efesto. Il nome, che già Pausania (IX, 3, 2) ritiene allegorico, [...] sec. V si parlava di D. volatore e la favola fu messa in teatro da Sofocle (I camici, Dedalo), da Euripide (I Cretesi), e da Aristofane (Dedalo, Cocalo). L'artefice alato sarebbe giunto in Sicilia, dove avrebbe servito il re Cocalo, poi, secondo la ...
Leggi Tutto
XOANON (ξόανον)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Si indicano con questo termine le statue primitive, di arte greca, con testa e braccia espresse plasticamente, ma col corpo cilindrico in forma di colonnetta [...] fig. 3), datata paleograficamente alla fine del sec. VII, e forme di xoana presentano una quarantina fra le terrecotte votive cretesi di Lató, di età geometrica (Bùll. Corresp. Hell., LIII, 1929, tavv. XXIV-XXX). Autentici xoana in legno, per quanto ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] gli ebrei di Creta; ancora molti anni dopo, il 22 nov. 1470, sotto l'influenza della caduta di Negroponte, il governo cretese lo nominò in un comitato formato dai nobili più illustri, con il compito di stabilire una tassa per la fortificazione dell ...
Leggi Tutto
ARCHANES
I. A. Sakellarakis
Località nell'isola di Creta, 15 km a SE di Iraklion, nella provincia di Temenos del nomos di Iraklion.
Il nome di A. è menzionato per la prima volta in una iscrizione del [...] Iuktas, in località Anemòspilia, il tempio minoico, che fu distrutto dal terremoto che rase al suolo anche i primi palazzi cretesi.
Nell'epoca successiva del Tardo Bronzo (ossia nel Tardo Minoico), si costruisce ad A. un nuovo palazzo, si estende l ...
Leggi Tutto
ΧΟAΝΟΝ (v. vol. VII, p. 1236)
J. Papadopoulos
Dei più antichi simulacri di culto, per lo più lignei, ricordati dalle fonti come xòana, non restano testimonianze dirette, ma di essi dà un'idea la statuetta [...] ma con dati riferibili all'idolo di età arcaica. La statuetta è confrontabile, per elementi iconografici e stilistici, con opere cretesi del VII sec. a.C.: in particolare numerosi esemplari di coroplastica dalla stipe dell'acropoli di Gortina offrono ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] . Può darsi che l'opera iniziata dal Callinico sia stata compiuta da Antioco III. Questo quartiere fu popolato di Macedoni, Cretesi, Eubei, ed Etoli. Il quartiere di Antioco IV costituì la parte meridionale della città sulle pendici del Silpio, e dal ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...