Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] in grave pericolo.
Il ribasso dei noli era tanto grave da far recedere la navigazione libera: il prezzo di trasporto dei vini cretesi in Inghilterra scese da 8 a 3-4 ducati il barile, e sorte non diversa subirono molte altre merci. Un'inversione ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] al L. un posto preciso nella storia degli studi archeologici.
La bibliografia degli scritti del L. fino al 1973 è in Antichità cretesi. Studi in onore di Doro L., I, Catania 1977, pp. XI-XIX; quella successiva, a cura di F. Carinci, è in Eumeneia ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] fregio in alabastro, in rilievo, con incastonature di vetro azzurro, che è materiale e motivo ornamentale di importazione cretese. A modelli cretesi si rifanno le pitture parietali, a fresco, e le cornici di stucco colorato. Un gruppo più antico di ...
Leggi Tutto
LISÒS (Λισός, Λισσός, Λίσσα)
N. Platon
Antica città portuale cretese sulla baia di Haghios Kyriakos di Selino, c.a 4,5 km a O di Soughia (antica Syìa), nota nella Grecia di età classica e romana per [...] della dominazione veneziana di Creta; il fatto tuttavia non è certo, perché la città non compare negli elenchi dei villaggi cretesi di questo periodo.
I resti dell'antica L. furono individuati per la prima volta nel 1834 dal viaggiatore I. Pashley ...
Leggi Tutto
BROGLIO DI TREBISACCE
R. Peroni
Insediamento protostorico dell'Alto Ionio calabrese, scoperto nel 1978, scavato dal 1979 al 1985. Posto sul margine settentrionale della piana di Sibari, poco distante [...] miceneo (tra le quali però prevalgono largamente quelle di fabbrica locale, sempre tuttavia molto fedeli ai modelli greci, soprattutto cretesi), per lo più pertinenti a forme chiuse, e grigie tornite, in cui dominano le forme aperte, sono ora molto ...
Leggi Tutto
TALOS, 2° (v. vol. VII, p. 586)
P. E. Arias
Un recente riesame delle numerose interpretazioni della mitica figura dell'eroe cretese dal corpo bronzeo vulnerabile in un sol punto (Federico, 1989) sottolinea [...] sul rapporto tra il mito di T. e il teatro, come è stato peraltro già suggerito (Lesky, 1973; Robertson, 1977).
Tre stateri cretesi, presumibilmente della fine del V o del IV sec. a.C., a Londra e ad Atene, presentano una figura virile nuda e alata ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] . Nel 74, un comando straordinario contro i pirati fu affidato al pretore M. Antonio, che fallì miseramente contro i Cretesi. Finalmente nel 67, sotto la minaccia della carestia, la legge Gabinia affidò poteri vastissimi su tutto il Mediterraneo a ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] decorazione in sbalzo non è stata mai eseguita, mentre è ultimato il disegno preliminare a incisione. Le fiorenti fabbriche metallurgiche cretesi rimasero in vita almeno per tutto il sec. VII a. C., come dimostrano i ritrovamenti di Asso, fra cui ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] i Lici sono trasmigrati, secondo Erodoto (I, 173), da Creta sotto il nome di Termili e avevano quindi usi in parte cretesi, in parte carî, e poiché le iscrizioni furono trovate quasi tutte in vicinanza della costa, si può affermare che il licio non ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (v. vol. III, p. 627 e S 1970, p. 331)
V. La Rosa
Dopo la conclusione delle campagne di scavo nel 1966, brevi lavori sono stati effettuati dalla Scuola [...] Levi, Festòs e la civiltà minoica, I, Roma 1976 e II, I, Roma 1981, passim; G. Manganaro, Fiscalismo monetale nelle città cretesi, in Scritti storico-epigrafici in memoria di M. Zambelli, Macerata 1978, pp. 221-240 e passim; A. Di Vita, E. Cantarella ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...