MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] 1927, p. 82 ss.; R. J. H. Jenkins, Dedalika, Cambridge 1936, passim e in particolare p. 89 ss.; M. Marconi, Melissa, dea cretese, in Athenaeum, XVIII, 1940, p. 164 ss.; C. Picard, L'Ephésia, les Amazones et les abeilles, in Revue des Ét. Anc., XLII ...
Leggi Tutto
RAS ŠAMRA (v. vol. VI, p. 603 e S 1970, p. 652)
F. Baffi Guardata
Lo scavo della città di Ugarit-R. Š., iniziatosi nel 1929 sotto la direzione di C. F. A. Schaeffer, è proseguito dal 1972 al 1974 con [...] ritrovamenti, tra cui due crateri micenei dipinti con scene marine e una vasca in calcare che riecheggiava modelli cretesi.
Particolarmente interessanti si sono rivelate le tavolette contenute nell'archivio, redatte in gran parte in accadico, le ...
Leggi Tutto
MILAZZO (Μύλαι, Μυλαί; Mylae)
G. V. Gentili
Le fonti storiche (Thucyd., iii, 90; Diod., xii, 54) indicano Mylai come un ϕρούριον, una fortezza, costruita dagli Zanclei verso la fine del sec. VIII a. [...] e piccoli pithoi in prevalenza di fabbriche ioniche e cicladiche, mentre tra i vasetti di corredo abbondano quelli di fabbriche cretesi, protocorinzie e corinzie.
Ma prima dell'insediamento greco nel sito, gli scavi recenti (1951-52) vi hanno ancora ...
Leggi Tutto
SELEUCIDI
Evaristo Breccia
. Sono così designati i discendenti di Seleuco fondatore della dinastia che, dopo la dissoluzione dell'impero di Alessandro Magno, regnò su vastissima parte delle provincie [...] Dopo la sua morte, per cinque anni occupò il trono un usurpatore, Alessandro Bala, al quale condottieri mercenarî cretesi contrapposero quale legittimo sovrano, riconducendolo in Siria, il giovane Demetrio II figlio di Demetrio I. Alessandro Bala, di ...
Leggi Tutto
TIBIA
Guido LIBERTINI
. Musica. - Strumento a fiato (gr. αὐλός), di forma tubulare, il cui suono risultava dalla colonna d'aria che veniva immessa nella cavità e che faceva vibrare una sottile lamina [...] all'epoca della XVIII dinastia e che in Grecia si trova in alcune statuette arcaiche della civiltà egea e in monumenti cretesi, come nel sarcofago di Hagía Triáda. Non sappiamo se gli Etruschi lo ricevettero dalla Grecia o dall'Oriente: dai Greci lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paradossi e antinomie
Roberto Limonta e Rolando Longobardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto all’analisi sistematica delle teorie [...] antinomia ad Epimenide si trova in san Paolo, che ne offre già una formulazione matura: “un loro stesso profeta disse che i cretesi mentono sempre, che sono bestie malvagie, ventri pingui” (Ad Titum, I, 12).
Paolo di Tarso
Ad Titum, cap. I, 10-13
Vi ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (v.vol. III, p. 798 e S 1970, p. 341)
G. Fiorentini
Le indagini archeologiche condotte negli ultimi anni a G. (1973-1988) hanno consentito l'acquisizione [...] sue fasi più arcaiche risalenti al VII e VI sec., all'antico emporio, impostato forse al momento stesso dell'occupazione rodio-cretese, come dimostra la sequenza stratigrafica rilevata sul sito. Alcuni ambienti ben conservati e databili al V sec. a.C ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] in importanti dispute legali: quella in difesa dei diritti feudali dell'arcivescovo di Candia, Giovanni Lando, e di altri nobili cretesi e un'altra svoltasi nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo dove "fo tenuto conclusion in iure canonico […] et ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] reale al mito di Mopsos, questo ci fornirebbe anche la notizia di una associazione dei Greci al seguito dell'eroe con Cretesi, simbolizzata nel matrimonio di Mopsos con la figlia di Kabderos (forma grecizzante di Kaftar, nome biblico di Creta, o di ...
Leggi Tutto
PRAISOS (Πραισός, Praesus; od. Πρασσούς)
L. Guerrini
Località della Creta orientale, presso il golfo di Sitia, abitata dall'epoca tardo-minoica sino alla seconda metà del II sec. a. C. La città di P., [...] la nota i dell'articolo di R. C. Bosanquet, in Ann. Br. School Athens, VIII, 1901-2, p. 231; L. Mariani, Antichità cretesi, in Mon. Ant., VI, 1895, p. 282 ss., con bibl. prec.; F. Halbherr, Report on the Researches at Praesos (Cretan Expedition XVI ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...