Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] soggetti con larghezza, secondo la tecnica dell'affresco, con un senso notevole e una scienza sicurissima del colore.
La scuola cretese appare un po' diversa. Più raffinata e sapiente, apporta nelle sue opere la minuzia dei pittori di cavalletto e d ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] base); (42) il carro aureo dei Rodî; (43) le due basi di Attalo I e Eumene II; (44) un tesoro, forse dei Cretesi; alle spalle un portico (45) eretto da Attalo verso il 200, poiadattato a cisterna.
A sinistra della rampa, non lungi dallo spigolo est ...
Leggi Tutto
TITO
Silvio Rosadini
. Personaggio del Nuovo Testamento, discepolo di San Paolo, nominato la prima volta in Galati, II,1: "Poi, dopo quattordici anni, di nuovo ascesi a Gerusalemme con Barnaba, avendo [...] i venuti dal giudaismo, spacciano errori per amore di lucro e vanagloria. Opportunamente proprio un poeta cretese aveva detto di loro: I Cretesi sono sempre bugiardi, cattive bestie, gente pigra. Bisogna dunque bene insistere che non si corra dietro ...
Leggi Tutto
Figlia di Minosse e di Pasifae (Odissea, XI, 321 segg.). Quando Teseo arriva a Creta insieme con altri giovinetti e giovinette come tributo al Minotauro, Arianna, innamoratasi di Teseo, dà a questo il [...] , dove Arianna risorta è sposa di Dioniso. Euripide svolgeva le vicende del mito nelle tragedie perdute Teseo e I Cretesi. Lo stesso mito acquista nuova popolarità e diffusione in età ellenistica per merito di poeti alessandrini, imitati quindi dai ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] del tipo laurier sans branches, sono state prodotte con argille calcaree locali nella seconda metà del III sec. a.C. su modelli cretesi (idrie del gruppo L). Anche la produzione delle anfore si ispira a tipi dell'area del Mediterraneo orientale e in ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] Pierino di Jacobello Querini, rispettivamente di dieci anni "vel circa" e di sette mesi "aut circa", tutti cretesi, furono autorizzati a documentare la propria ascendenza nobiliare nonostante la giovinezza, perché i genitori e i parenti avrebbero ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] cilindroidi, a olivella, analoghe produzioni di civiltà mediterranea e orientale che hanno confronti peninsulari meridionali, maltesi, cretesi ed egei.
Bibliografia
E. Atzeni, Aspetti e sviluppi culturali del neolitico e della prima età dei metalli ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] della Messarà e il secondo dell'isola dopo Cnosso (v.), ma questo può esser dovuto alla scarsa esplorazione del Neolitico cretese. All'inizio del secondo millennio a. C. non sembra superare i numerosi e ricchi villaggi esistenti sulle prime pendici ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] 'olio che se ne produceva, regolamentato nel codice di Hammurabi (1792-1750 a.C.), contribuirono alla ricchezza dei mercanti cretesi, egiziani e fenici, ai quali si deve anche la diffusione della lampada a olio. Solone, legislatore ateniese vissuto ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] (1908) e negli scritti di quel periodo. L'alunnato greco dette spunto a ricerche, per lo più epigrafiche, cretesi: un interesse più propriamente archeologico si inizia a distinguere nella descrizione dell'anfiteatro e di un ninfeo di Gortina (in ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...