La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] epoca precedente, continuò probabilmente in relazione al dominio da parte dei Cretesi, che fece di Egina un importantissimo centro di scambio e mediatrice del commercio cretese verso la terraferma e il Peloponneso. Con il consolidamento della cultura ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] Ma non sembra probabile che in Grecia non si usasse una tecnica che era conosciuta nel paese sin dai tempi della civiltà cretese e che continuava ad essere praticata in tutti i paesi del Mediterraneo orientale.
In Etruria la pittura murale a fresco è ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro
G. Caputo
Piccola città in provincia di Agrigento posta sopra un largo terrazzo del monte Pizzillo, a 3 km dal mare, sulla via naturale [...] culto delle acque sulfuree di Tumazzo. Questa località, alla foce del Palma, rappresenta uno sbalzo o cuneo dei rodio-cretesi nell'unità valliva siculo-sicana più concentrica e delimitata di tutto il litorale da Gela ad Agrigento. Probabilinente gli ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] la propria falsità portando a una contraddizione. L’affermazione di Epimenide è invece falsa: ciò significa che esiste almeno un cretese che abbia detto almeno una volta la verità (non Epimenide in questa occasione). Il p. di Epimenide non è un ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] e pezzetti di vetro. Durante la stessa XII dinastia (2000-1788 a. C.) incomincia l'influsso dei popoli mediterranei, cioè dei Cretesi, influsso che si accentua nella XVIII dinastia (1580-1345 a. C.), così che durante la XIX dinastia (1345-1200 a. C ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] in un gruppo marmoreo del Museo Vaticano. Zeus infante, circondato da coribanti, è rappresentato nei rilievi Campana, mentre su monete imperiali cretesi e asiatiche lo vediamo ora sulla cima di un monte, ora a cavallo di una capra o su un globo.
Alle ...
Leggi Tutto
GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] , e all'alba successiva occupò il Campidoglio con arcieri cretesi, la curia e il forte con senatori e con 250, furono massacrati dalla turba dei nobili moventi all'assalto coi Cretesi e con gli schiavi. Fulvio col figlio maggiore fuggì in un ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] dai suoi compaesani (di qui il nome di Lindî usato dai Geloi secondo un passo dubbio di Tucidide, VI, 4, 3) e da Cretesi capitanati da Eutimo. Si parla anche di coloni venuti dall'isola di Telos prossima a Rodi (donde il nome di Teline per un avo di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] si arresta nel suo programma: già il 15 luglio 1498 esce la sua editio princeps di Aristofane, curata dal grande erudito cretese, Marco Musuro, che fu il maggiore fra i collaboratori di Aldo. Con questo importante gruppo di edizioni al suo attivo ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] all’Antico Cicladico (AC) II, fu distrutta nell’AC III; la seconda, del Medio Cicladico (MC), ha restituito anche frammenti cretesi di tipo Kamares e ceramica minia continentale; la terza, che occupa il lungo periodo dal Tardo Cicladico (TC) I al ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...