CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] , lettere ed arti, LXXII (1912-13), 2, pp. 1385-1390 passim;G. Gerola, Per la cronotassi dei vescovi cretesi..., Venezia 1913, p. 15; Id., Sigilliven-cretesi, Milano 1915, p. s; A. Segre, Manuale di storia del commercio, I, Torino 1913, p. 409; V. Di ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] monumentale su tipo del propileo. Ciò può valere innanzi tutto per il palazzo di Festo che tra i palazzi cretesi rivela più chiaramente la propria articolazione e compattezza architettonica. Quivi parte dalla "area teatrale" un'ampia scalinata, se ...
Leggi Tutto
Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (v. vol V, p. 354)
G. Gruben
È la maggiore delle isole Cicladi (428 km2), ed è attraversata da N a S da una catena montuosa, dell'altezza massima di 1000 m, che [...] fasi iniziali del Tardo Bronzo, con presenza di materiali minoici; è probabile che N. gravitasse sulla sfera dei commerci cretesi in collegamento con altre isole delle Cicladi meridionali e occidentali.
Nell'epoca micenea la città di Nasso divenne un ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] era solidamente in mano del C., che fu autorizzato a trasportarvi annualmente una certa quantità di grano dai suoi possedimenti cretesi; il C. l'aveva in suo dominio ancora nell'agosto 1313, quando ottenne dal Maggior Consiglio un'altra licenza del ...
Leggi Tutto
Vedi DAMOKRATES. - 2 dell'anno: 1959 - 1994
DAMOKRATES, 2° (v. vol. II, ρ 997)
L. Beschi
Lo scultore cretese, figlio di Aristomedes, originario di Itanos, era attestato finora solo da una firma letta [...] di scultura databile (come lo fu ripetutamente la firma) in periodo ellenistico, di definirne anche la provenienza cretese da Hierapytna, dove i Veneti eseguirono ripetute ricerche per il loro collezionismo, e di precisarne il significato storico ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] speciale con un governatore cristiano. L'isola di Creta chiedeva l'annessione alla Grecia; l'appoggio dato da Atene ai Cretesi provocò la guerra turco-greca del 1897; la Grecia dovette consentire a una lieve rettifica di confine in Tessaglia e alla ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] , con ceramica ben diversa da quella della penisola; fra i cui tipi abbondano i prodotti importati o imitati dalla civiltà cretese-micenea, insieme alle fibule ad arco di violino, a gomito, serpeggianti, ad arpa; ai pugnali; alle spade. Ma i prodotti ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] dell'aria e della propulsione dei corpi leggieri da parte di quelli pesanti.
I popoli che precedettero i Greci nell'Egeo, Cretesi, Minî e Micenei, non solo conoscevano e praticavano l'arte di condurre e scaricare le acque (come si è visto, ad ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] montuoso poco si prestava alle corse dei cavalli. Alle feste celebrate da Senofonte e dai Diecimila a Trapezunte ben sessanta e più Cretesi si presentarono per il dolico. Corsa equestre si diceva una specie di corsa a piedi che stava fra il diaulo e ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] , il quale col suo contegno dispotico s'era alienato popolazioni e dinasti. Acheo, dopo lunga resistenza in Sardi, per tradimento di due Cretesi cadde in mano di A. e da un consiglio di guerra fu condannato a morte (213 a. C.). A. ricuperò così l ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...