CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] , che continuarono a reggersi con magistrature proprie e a godere di numerose immunità; un intervento consistente nella struttura civica cretese si ebbe solo con Antonio, che ridusse le prerogative esistenti, e più tardi, nel 36 a. C., con Ottaviano ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 'Oriente, risalgono le prime vere formazioni di città greche. Tuttavia la loro struttura continua a rimanere affine a quella delle città cretesi-micenee. Se si prendono in esame le rovine di città come Lato (oggi Goulás) nell'isola di Creta, di Melos ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] ) in moglie. Un figlio di Demetrio, Demetrio II, si presentò però tosto in campo, con un'armata di mercenarî cretesi al comando di Lastene. La Giudea ne approfittò per allargare il proprio territorio. Tolomeo intervenne in favore del nuovo usurpatore ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] dalla pianta quadrata alla cupola conica (fig. 2), embrioni di quello che sarà il pennacchio sferico, appaiono già in tombe cretesi e furono adottati anche dagli Etruschi nelle necropoli di Populonia e di Vetulonia.
In un bassorilievo del palazzo di ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica nel mezzo d'una vasta terrazza a circa 250 metri sul mare, da cui dista, in linea d'aria, circa km. 10; a occidente di Cirene dalla quale dista 500 stadî, e a 600 stadî da [...] di el-Merg "prateria" e a popolarlo concorsero gl'indigeni di Orfa e di altre tribù, e insieme Ebrei, Turchi e Cretesi. L'occupazione italiana, avvenuta il 20 aprile 1913, gli diede un nuovo incremento, intensificatosi dopo che vi ha fatto capo il ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] A) e l'Edificio Τ di Kommòs, con grande corte bordata a Ν e a S da colonnati.
Alla catastrofe che travolse i p. cretesi alla fine del Tardo Minoico IB (tracce di una distruzione intermedia fra la fine dei primi e quella dei secondi p. sono state ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] per recarsi in Asia Minore.
I Veneziani avrebbero consegnato i prigionieri di guerra, consentendo inoltre a un numero limitato di Cretesi di partire con i Niceni (si de Cretensibus, qui sunt in castello S. Nicolai, usque ad tres vel quatuor volunt ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] per essi era parte dell'Asia). "Per farsi aprire le vie del mare" gli uomini di Batto si rivolsero ai Cretesi e da un cretese mercante di porpora, tal Corobio Itanese, furono condotti verso la Cirenaica (la costa cirenaica è la parte dell'Africa più ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] stesso secolo.
Bibl.: J. Irigoin, Un groupe de reliures crétoises (XVe siècle), "Atti del I Congresso internazionale di studi cretesi, Eraclion 1961", Κϱητιϰὰ Χϱονιϰά 15-16, 1961-1962, 2, pp. 102-112; B. Van Regemorter, La reliure byzantine, RBAHA ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] e altri se ne troveranno sotto la voce soffitto.
3. Creta e Micene. - Benché le raffigurazioni delle facciate di costruzioni cretesi e il rilievo della Porta dei Leoni a Micene ci mostrano sulla colonna raffigurata le basi di travi di legno disposte ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...