STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] trincee presso l'altare, dentro o fuori del tèmenos; s. di tal genere si trovano già in età micenea in alcuni santuarî cretesi (depositi presso Petsofà, Psychrò e ad Haghìa Triada) e nel tempio di Apollo a Delfi, nel periodo arcaico ed in età storica ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] , Biblioteca universitaria, Mss. Aldrovandi, Tavole di piante, fiori e frutti, VII). Documenti vividissimi di queste erborizzazioni cretesi, che fruttarono agli orti fiorentini e pisani parecchie essenze e piante esornative mai viste, sono le lettere ...
Leggi Tutto
scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] esplorato sistematicamente fu il Mediterraneo, con le terre che lo circondano. Già all’inizio del 2° millennio a.C. naviganti cretesi e micenei commerciavano sulle rive di tutto il bacino; più tardi Greci e Fenici uscirono dallo Stretto di Gibilterra ...
Leggi Tutto
BON (Bono), Andrea
Silvana Collodo
Cittadino veneziano, figlio di Giacomo e di Filippa, nacque a Venezia nella contrada di S. Margherita, dove era sita la "cha Bon", presumibilmente prima della metà [...] , p. 152; G. Gerola, I monum. veneti nell'is. di Creta, II, Venezia 1908, p. 141; Id., Per la cronotassi dei vescovi cretesi all'epoca veneta, Venezia 1913, p. 19; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, pp. 77, 164, 397; L. Wadding ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς, Theseus, etr. These)
Arnaldo MOMIGLIANO
Paolino MINGAZZINI
Eroe mitico dell'Attica, di cui la più antica menzione si trova presso Omero, Iliade, I, 265 (in un verso peraltro mancante [...] che T. è l'eroe nazionale attico, e che attica è la stragrande quantità dei vasi figurati a noi pervenuti. Già su un vaso cretese del sec. VII a. C. vediamo T. che riceve da Arianna il gomitolo che lo salverà dal labirinto. Su un gruppo di coppe a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] dinastia, su cui è scolpito un gruppo di spettatori che assistono a una gara di lotta, o la scultura di un artista cretese che, mediante l'immagine simbolica di una serie di archetti accostati uno all'altro, raffigura la folla presente a un incontro ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] le cifre citate (36), non esitava a ridurle a una trentina di migliaia di ettolitri, ma ciò perché aveva confuso le misure cretesi con i pesi veneziani. Di fatto si trattava di una massa pari a 229.936 quintali, ma quello che ci interessa qui è ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] , e che perciò incorre in una pena eterna - oppure di saggi legislatori quali Solone o Licurgo, o ancor prima i mitici re cretesi, a cui è dovuta la fondazione o l'organizzazione delle città. Soltanto tra il VI e il V secolo comincia a farsi strada ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] , oscuro e tortuoso, cioè una caverna sacra, un luogo di culto delle popolazione litiche e come tale non unico né propriamente cretese, ma meglio mediterraneo (cfr. l'ipogeo di Hai Saflieni in Malta).
Del resto il nome di L. non è appannaggio della ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] ., iv, 35, 8). A queste discutibili testimonianze seguono, ed in qualche modo si riallacciano, le fonti che attribuiscono ai due scultori cretesi Dipoinos e Skyllis l'esecuzione di tre statue di A., l'una per Sicione, l'altra per Kleonai, ed una A ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...