Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Thera, una citta sotto il vulcano
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Identificata da alcuni con la favolosa Atlantide, [...] Ciò rivelerebbe che la società di Thera, come quella cretese, si basa su un assetto sociale in cui il controllo XVII secolo a.C. l’isola fosse di fatto una colonia cretese; l’ipotesi sarebbe avvalorata anche dal rinvenimento di documenti scritti in ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] espanso e di un abaco a forma di tavoletta; esso è una semplificazione, in senso rigorosamente architettonico, di quello cretese-miceneo e termine di passaggio può considerarsi l'esemplare rinvenuto sull'acropoli di Tirinto che ha l'echino più ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] ; in realtà, la sua evidente funzionale semplicità, lo stesso ricollegamento che se ne può fare con i m. dei palazzi cretesi e, infine, la costatazione che i due horrea ostiensi più antichi sono per l'appunto rappresentati da edifici di questo tipo ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHÌA TRIADA (v. vol. Ill, p. 1087)
V. La Rosa
Con la pubblicazione postuma di F. Halbherr, E. Stefani e L. Banti (1980), si è idealmente conclusa la fase dei [...] 513; C. R. Long, The Ayia Triadha Sarcophagus, Göteborg 1974; L. Banti, L'agorà di Haghia Triada: la datazione, in Antichità Cretesi, I, Catania 1977, pp. 38-40; F. Halbherr, E. Stefani, L. Banti, Haghia Triada nel periodo tardo palaziale, in ASAtene ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi (v. vol. Il, p. 587)
F. Zaphiropoulou
Gli scavi degli ultimi anni a Nasso, Paro e Thera hanno riportato alla luce abbondante materiale ceramico [...] come una sintesi delle molteplici tendenze della produzione artistica delle Cicladi, in cui sono stati assimilati elementi decorativi cretesi, protocorinzi e attici. Nell'ultimo quarto del VII sec. si avvertono gli influssi della ceramica rodia, che ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] e Lucia, che sposò Giacomo del Carretto e poi Gilberto da Correggio.
Fonti e Bibl.: A parte l'episodio della spedizione cretese, che è ben documentato nell'Archivio di Stato di Venezia, le fonti sulla carriera del D. sono scarse. La migliore cronaca ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] vasi protocorinzi e quelli geometrici e subgeometrici locali. Accanto ad essi troviamo, fino verso la metà del VII sec., aröballoi cretesi e qualche vaso cicladico. La ceramica corinzia è in prevalenza fino verso la metà del secolo successivo, ma già ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] della difesa della città. Alla testa di poche migliaia di armati dalle provenienze più disparate - greci, genovesi, veneziani, cretesi, catalani, perfino turchi - fu per quasi due mesi l'anima della difesa contro le preponderanti forze navali e di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] più di quanto potessero esserlo le generazioni più giovani e maggiormente coinvolte nei destini dell'isola, sostanzialmente più cretesi che veneziane. E non appaiono neppure chiare le ragioni per cui il G. - definito dal Caresini nantonio dott ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] ibid., VIII [1962], pp. 6-29), interpretate come trasposizioni di eventi protostorici, che tradiscono contatti tra Sicani e Cretesi (leggenda di Cocalo e Minosse) o tra Sicani e Micenei (Eracle).
Tuttavia l'opera forse più emblematica degli interessi ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...